Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In caso di locazione residenziale con canone comprensivo di spese condominiali, a quale tassazione è soggetto il proprietario? ovvero producono reddito anche le spese condominiali che il proprietario verserà all'amministratore?
grazie
paolo mazzi
Direi che si potrebbe inserire nel preliminare una penale per ogni giorno di ritardata consegna dell'immobile. Tale penale potrebbe essere trattenuta dal saldo da versare.
secondo il parere di svariati notai se le 2 parti dichiarano la conformità tra catasto e stato di fatto non esiste posssibilità di annullamento dell'atto.
certamente il problema c'è ed è importante: o la proprietà garantisce che entro la data del rogito il problema sarà risolto o a fronte di un importante sconto si potrebbe dichiarare la conformità e risolvere il problema sucessivamente: in tutte le ville a schiera nel sottotetto(solaio) sono...
Credo sia opportuno specificare che l'appartamento è libero da oneri ma che è in corso una causa condominiale. Questo perchè nel caso la causa fosse persa i singoli condomini dovranno partecipare per millesimi al risarcimento del danno.
Buongiorno,
sono inquilino di un negozio con riscaldamento centralizzato. Lo scorso inverno all'interno del locale ho avuto una temperatura massima di 15 gradi. Mi chiedo se devo ugualmente pagare le spese condominiali inerenti al riscaldamento.
Grazie per le risposte
Credo che sia nella facoltà dell' acquirente il poter recedere, ma molto meglio è che parte venditrice si renda responsabile di eventuale danno subito dalla causa.
Di solito nei preliminari viene specificato che l'immobile viene venduto libero da ipoteche ed altri oneri; fra gli oneri si intende anche che non devono esistere cause pendenti.
La consiglio quindi di avvisare l'acquirente di tale pendenza.
Le conviene inviare una raccomandata al venditore specificando che qualsiasi ritardo dovuto alla mancata consegna dei documenti da parte del venditore non è da imputare a parte acqurente. Così facendo credo proprio Lei possa stare tranquilla.
Non credo che l'agenzia possa essere ritenuta responsabile, ma credo che abbia il dovere di sollecitare i tutte le forme possibili il venditore. L'unica responsabilità è della parte venditrice che non consegnando i documenti in tempo utile si rende inadempiente.
sono clausole che la proprietà accetta mal volentieri. rimanere in attesa tanto tempo può precludere la possibilità di vendere ad altri l'immobile.
Se la proposta di acquisto contiene la clausola di sospensione in attesa di mutuo, il preliminare viene effettuato dopo e la parte venditrice deve...