Grazie, ma quella fu una vendita facile.è fatto molto bene questo preliminare.
Come già detto, ci sono situazioni più complesse da esaminare con attenzione prima di stipulare il preliminare.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Grazie, ma quella fu una vendita facile.è fatto molto bene questo preliminare.
Che stai facendo confusione tra registrazione del contratto preliminare, che è obbligatoria e costa qualche 100 euro più una percentuale di anticipo di imposta sulla caparra o sull’acconto, e la trascrizione, che si fa quando il contratto preliminare viene stipulato come atto pubblico dal notaio, e serve solo in alcuni casi, soprattutto a tutela dell’acquirenteChe ne pensi?
Quindi se lo registro solamente all'Agenzia delle Entrate non viene trascritto nulla nei registri immobiliari a carico dell'immobile giusto? La registrazione del preliminare diventa solo un affare tra me, l'acquirente e l'Agenzia delle Entrate.....vabbè allora lo registro e se non si procede al rogito per ripensamenti amen, non c'è alcuna implicazione.....posso vendere l'immobile ad altri....Che stai facendo confusione tra registrazione del contratto preliminare, che è obbligatoria e costa qualche 100 euro più una percentuale di anticipo di imposta sulla caparra o sull’acconto, e la trascrizione, che si fa quando il contratto preliminare viene stipulato come atto pubblico dal notaio, e serve solo in alcuni casi, soprattutto a tutela dell’acquirente
Amen non proprio. Il contratto preliminare è fonte di obbligazione al pari di ogni altro contratto, e consiste nell'assunzione dell'obbligo di concludere un nuovo contratto (il "definitivo"). Se una delle parti è inadempiente alla stipula del contratto definitivo l'altra parte può agire giudizialmente e ottenere una sentenza che produce il medesimo risultato che si sarebbe ottenuto con quest'ultimo.se non si procede al rogito per ripensamenti amen
se non si procede al rogito per ripensamenti amen
Salve Uva, sempre preziosa per i consigli…. Non ho molto compreso le varie fasi, anche a me sta capitando che abbia trovato un acquirente che deve acquistare con mutuo.Io (venditore) al termine della trattativa preparo un contratto preliminare e lo registro all'Agenzia delle Entrate col mod. RAP.
![]()
Che cos'è - Portale Agenzia Entrate
Contratto preliminare di compravendita – Modello Rap - Che cos'èwww.agenziaentrate.gov.it
Il preliminare è necessario se l'acquirente deve chiedere mutuo.
Se c'è una condizione sospensiva l'assegno rimane in deposito presso il mio avvocato o dal notaio scelto dal promissario acquirente.
Se le parti non sono in grado di redigere un preliminare con le clausole necessarie per regolare tutte le fasi della compravendita, il professionista più indicato è il notaio che viene scelto e pagato dal promissario acquirente.
L'Ape e la Rre (relazione di regolarità edilizia che non è obbligatoria per legge ma vivamente consigliata dal Notariato) vengono redatte preventivamente dal geometra/architetto scelto e pagato dal venditore.
Il promissario acquirente può, a sua cura e spesa, fare ulteriori controlli.
Quindi procederei in questo modo, correggimi se sbaglio.
1 proposta con bonifico ( perché io vivo in altra città) su un appartamento di 160000 euro di 3000 euro con clausola sospensiva per ottenimento del mutuo
2 preliminare con registrazione ed il 10% di acconto a titolo di caparra confirmatiria sul prezzo totale di 169000, anche nel preliminare clausola sospensiva per ottenimento del mutuo
Dubbi: e se ci ripensa trova un altro appartamento che gli piace di più e mi dice semplicemente: la banca non mi ha concesso il mutuo!!!!?
Io ho perso tempo, devo restituire tutti i soldi e mi resta appeso che non so neanche che fine fa questa registrazione di un preliminare all’Agenzia delle Entrate.
Allora non mi conviene proprio, chi ci rimette sono solo io!Bonifico no perchè non puoi incassare la caparra se il contratto è subordinato alla concessione del mutuo. Fino a quando non si scioglie la sospensiva nelle proposta si usa un assegno che da cauzione diviene caparra allo scioglimento e nel frattempo resta in deposito fiduciario da qualcun altro, in genere l'agenzia se si compra con agenzia.
In realtà la proposta ben scritta diventa essa stessa preliminare all'avvenuta comunicazione dell'accettazione alla parte proponente.
Comunque tra privati in genere non si usa la proposta ma direttamente si firma un preliminare.
E' un rischio che corri fino a quando non viene sciolta la sospensiva.
Puoi limitare scrivendo una sospensiva ben fatta: cosa succede quando e soprattutto come dimostrare il non ottenimento del mutuo.
E occhio che se il mutuo non passa per problemi dell'immobile i problemi sono tuoi e non dell'acquirente promissario.
E come detto non dovresti restituire perchè non incassi nulla fino allo scioglimento della sospensiva.
E' il motivo per cui alcuni venditori non accettano subordinazione alla concessione del mutuo.
Ma non è possibile avere un documento dalla banca che almeno dice che concederà il mutuo e se l'acquirente decide di non comprare almeno il venditore può trattenere l'assegno?Bonifico no perchè non puoi incassare la caparra se il contratto è subordinato alla concessione del mutuo. Fino a quando non si scioglie la sospensiva nelle proposta si usa un assegno che da cauzione diviene caparra allo scioglimento e nel frattempo resta in deposito fiduciario da qualcun altro, in genere l'agenzia se si compra con agenzia.
In realtà la proposta ben scritta diventa essa stessa preliminare all'avvenuta comunicazione dell'accettazione alla parte proponente.
Comunque tra privati in genere non si usa la proposta ma direttamente si firma un preliminare.
E' un rischio che corri fino a quando non viene sciolta la sospensiva.
Puoi limitare scrivendo una sospensiva ben fatta: cosa succede quando e soprattutto come dimostrare il non ottenimento del mutuo.
E occhio che se il mutuo non passa per problemi dell'immobile i problemi sono tuoi e non dell'acquirente promissario.
E come detto non dovresti restituire perchè non incassi nulla fino allo scioglimento della sospensiva.
E' il motivo per cui alcuni venditori non accettano subordinazione alla concessione del mutuo.
Gratis per sempre!