uva

Membro Storico
Proprietario Casa
il mio contratto risulta, sul portale dell’Agenzia delle Entrate, finalmente prorogato sino al 30 nov. 2024
Molto bene!

Come diavolo abbiano fatto
In realtà è una pratica semplice: hanno comunicato la proroga telematicamente all'Agenzia delle Entrate col mod. RLIWeb.
Si tratta di una comunicazione tardiva, ma siccome il tuo contratto è in cedolare secca non si pagano sanzioni.

30 € comprensivi d’IVA
Mi sembra un prezzo onesto.
So di locatori che a Torino pagano 50 euro al loro commercialista per ogni comunicazione di proroga e di risoluzione anticipata.
 

Extraterrestre

Membro Attivo
Proprietario Casa
Uva quelli che io mi domando è perché dev’essere una pratica semplice solo per loro? Perché a me non viene data più la possibilità, trascorsi i 30 giorni dalla proroga, di poterlo ancora comunicare telematicamente tramite il modello RLIWeb? Perché il 20 maggio l’Agenzia delle Entrate mi scrive: «…si inoltra la comunicazione della proroga del contratto codice TJR« quando poi non è assolutamente vero che è stata inoltrata? Ecco, queste sono le domande che restano per me un mistero 🤔🙄.
Mi sembra un prezzo onesto.
So di locatori che a Torino pagano 50 euro al loro commercialista per ogni comunicazione di proroga e di risoluzione anticipata.
Perfetto, allora quelli della DokiCasa oltre ad essere estremamente efficienti dispongono pure di prezzi competitivi :).
E' un sistema che non conosco.
Probabilmente ogni Regione usa metodi diversi per l'invio degli Ape da parte dei certificatori e rilascio conseguenti ricevute.

Secondo me quell'Ape è valido perché risulta acquisito dal sistema informativo del Lazio.
Però è meglio chiedere conferma.
Io la conferma l’ho chiesta, solo che ancora non m’è arrivata ☹️. Comunque, come avevo scritto nel messaggio n. 77, la mia certificazione si trova dentro al sito dell’Ape-Lazio, sebbene mancante di timbro e firma, quindi credo che la potrò considerare valida anche se non otterrò risposta alla mia e-mail. Poi ovviamente la prossima la farò con DokiCasa.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Perché a me non viene data più la possibilità, trascorsi i 30 giorni dalla proroga, di poterlo ancora comunicare telematicamente tramite il modello RLIWeb?
Io credo che tu sbagli: i 30 gg servono per evitare la sanzione (ammesso sia dovuta-con cedolare No); a me risulta che si possa operare telematicamente almeno per un anno dalla scadenza, gratuitamente a parte eventuali sanzioni

Quindi i 30€ di Dokicasa sono sostanzialmente netti
 

Extraterrestre

Membro Attivo
Proprietario Casa
a me risulta che si possa operare telematicamente almeno per un anno dalla scadenza, gratuitamente a parte eventuali sanzioni
La fine del messaggio n. 21 di Uva sembra contraddirti.
Infatti, come ha puntualizzato lei poi nel mio caso era passato più di un anno. Allora avrei dovuto scrivere nella domanda perché trascorso più di un anno non viene data più la possibilità al privato di poter effettuare la proroga tramite il modello RLI-Web mentre ad altri soggetti estranei sì…?
 
Ultima modifica:

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Perché a me non viene data più la possibilità
Nei post dal n. #25 al n. #29 tu e @basty avevate ipotizzato di comunicare tardivamente la proroga del contratto scrivendo una mail all'Agenzia delle Entrate.
Nel post #32 io ti ho sconsigliato questa procedura (comunicazione tramite mail) che infatti si è dimostrata inefficace.
I privati ovviamente possono utilizzare RLIWeb logandosi a Fisconline, ma occorre compilare correttamente tutte le sezioni del modulo con i codici relativi all'adempimento che si deve comunicare.
Non essendo ancora molto esperto, secondo me hai fatto bene a rivolgerti ad un intermediario abilitato come DokiCasa.

Quando dovrai comunicare la risoluzione anticipata di quel contratto puoi provarci autonomamente (entro 30 gg, ma non aspettare l'ultimo giorno!) e scrivere qui se incontri delle difficoltà, così ti aiutiamo.
 

Extraterrestre

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sì, per carità Uva, ancora li sto benedicendo quei 30 euro: era giusto per capire…
Quindi forse addirittura trascorso l’anno si può rimediare privatamente: solo che è un po’ più complicato
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
messaggio n. 21 di Uva
A me è capitato soltanto una volta di dover comunicare tardivamente una proroga.
Il ritardo era di circa 6 mesi: andai all'Ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate dove era stato registrato il contratto, con la delega del locatore, e presentai il mod. RLI cartaceo.

Gli intermediari abilitati come DokiCasa operano telematicamente con Entratel, non con Fisconline.
Forse con Entratel le regole/procedure sono diverse, questo non lo so.

Se DokiCasa non potendo svolgere la pratica telematicamente ha inviato un loro collaboratore allo sportello dell'Agenzia per presentare mod.RLI cartaceo compilato, allora il servizio al costo di soli 30 euro è quasi regalato!
 

Extraterrestre

Membro Attivo
Proprietario Casa
E comunque evitassero, quelli dell’Agenzia delle Entrate, di mandare e-mail illusorie se poi non si riceve concreto riscontro come invece è avvenuto, a tamburo battente, con quelli della DokiCasa (alla fine sempre con l’A.d.E. uno se la prende :^^:).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto