Ni. Ufficio tecnico: credo riguardi solo l’aspetto sanitario.
No, anche in passato certificavano il numero dei piani, dei locali, dei bagni, ecc., certo che definire la corrispondenza precisa al progetto, è difficile. Capitava però che fosse dichiarata l'abitabilità ad immobili parecchio diversi dal progetto. Purtroppo la maggior parte dei tecnici che certificavano è deceduta quindi...
 
E ‘ proprio quello che ti stiamo sconsigliando di fare; cioè di diventare tu il nuovo proprietario, a cui toccherà gestire la rogna.
A meno che un tecnico ti garantisca per iscritto che è possibile sanare, e con che costi.
Se invece vuoi comprare a tutti i costi ( banca permettendo), sei l’obero di farlo, ma non potrai dire di non essere stato avvisato
Ok, mettiamo da parte un attimo il fatto che il compratore possa estraniarsi e abbandonare la compravendita e il problema.

E dato che siamo qui anche per capire ed imparare... e forse trovare soluzioni...

Per il venditore? Non c'è speranza? Si tiene a vita l'immobile con la difformità o abuso?

Il costruttore se ne è lavato le mani ai tempi? ha venduto senza dichiarare il vero? Molto probabilmente è fallito, si scarica legalmente quindi tutto addosso all'attuale proprietario?

C'è un atto notarile in mezzo con il costruttore/venditore che dichiara la piena regolarità urbanistica elencando concessioni permessi e denunce presentate al comune di riferimento.
 
C'è un atto notarile in mezzo con il costruttore/venditore che dichiara la piena regolarità urbanistica elencando concessioni permessi e denunce presentate al comune di riferimento.
Il costruttore ha venduto l’immobile dichiarando la piena regolarità urbanistica (come indicato nell’atto notarile), ma questa dichiarazione si è rivelata falsa? Allora il costruttore (o comunque altre figure coinvolte, a vario titolo, nella realizzazione dell'opera) è teoricamente responsabile per aver venduto un immobile non conforme:
In realtà la responsabilità può essere imputata, dall'attuale proprietario legalmente responsabile, ai precedenti proprietari, fino a chi ha commesso l'abuso,
Vedi il post di @griz. Chi ha acquistato l’immobile in buona fede può rivalersi contro chi ha causato il problema, fino ad arrivare al soggetto che ha effettivamente compiuto l’abuso; il proprietario potrebbe quindi contattare un notaio o un avvocato per verificare se ci siano o meno gli estremi per agire contro i precedenti proprietari.

Però dal punto di vista legale, chi detiene la proprietà dell’immobile è "responsabile" della sua conformità urbanistica e catastale. Questo significa che l'attuale proprietario è effettivamente la persona che deve affrontare la situazione per regolarizzare la posizione dell'immobile.
Il costruttore se ne è lavato le mani ai tempi? ha venduto senza dichiarare il vero?
Noi non possiamo certamente sapere queste informazioni.
Per il venditore? Non c'è speranza? Si tiene a vita l'immobile con la difformità o abuso?
Il venditore non è senza speranza. Se l'abuso fosse sanabile, potrebbe procedere con una sanatoria, quindi tentare di sanare l’abuso e la difformità presenti, o accordarsi con l’acquirente per una regolarizzazione a carico di quest'ultimo (con tutte le dovute precauzioni del caso, vedi i post precedenti di @Franci63).
 
Ho sentito diversi altri pareri della zona.


Poichè, il fatto che le altezze non sono rispettate, sembra essere un problema diffuso in costruzioni di recupero sottotetti o
mansarde .


Tutti sembrano convergere verso il consiglio che il venditore non si autodenunci perchè altrimenti alzerebbe un potenziale problema non risolvibile sanabile o con sanzioni onerose.

Invece suggeriscono l'abbassamento tramite controsoffitto.

Questo a valle di altre compravendite che hanno gestito con successo.
Commentando anche che è da escludere che un compratore sollevi una questione legale del genere (con tempi e costi non quantificabili) per una proprietà che di fatto non introduce una scomodità (anzi...)
 
Contro-soffittare per raggiungere e abbassarsi all'altezza corretta? Ed evitare una sanatoria dal risultato improbabile potrebbe essere la scelta giusta/ideale?
solitamente regolamenti dei Comuni o i tecnici degli stessi pretendono "abbassamenti strutturali" cioè di non facile demolizione successivamente (cartongesso).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top