Non so esattamente, non ci sono mai stato. Loro la indicano sul confine dei due tetti. Da quel vago ricordo che ho uno è più alto ed uno più basso, assumo che la conversa sia il punto di confine del tetto con il muro della altro edificio (perché più alto)
Bene: visto che apprezzi anche i miei interventi, ti posso dare una buona notizia.

Intanto se capisco cosa intendi per "conversa" (che credo sia proprio il suo nome tecnico) , credo sia quel risvolto in lattoneria che funge da protezione/raccordo tra due superfici con inclinazioni diseguali. nel tuo caso tra un muro verticale e il piano del tetto.

Bene: in passato ho avuto un problema simile; il vicino aveva sopraelevato e lamentava infiltrazioni proprio dalla conversa (in piemontese li chiamiamo "faldali"): ho chiamato l'amico geometra nonchè sindaco di quel piccolo paese; e lui con fermezza ci ha risposto che chi sopraeleva è tenuto a provvedere alla cura di queste converse.
Il tutto è finito li: non mi è stato più chiesto niente.
Se ricordi a partire dalla dichiarazione dei redittti forzata per non dire altro
Questo non lo ricordo più: ma non fraintendere; capisco e com-patisco anche la tua situazione, e spero di non trovarmi nelle medesime situazioni dovendo ancora procedere alla divisione ereditaria con mia cognata. (e spero che il coronavirus ce ne lasci il tempo.....); però il tuo caso si è svolto a puntate, e anche se i rapporti non sono buoni, dovreste riuscire a trovare una quadra. Si vive una volta sola....
 
Bene: visto che apprezzi anche i miei interventi, ti posso dare una buona notizia.

Intanto se capisco cosa intendi per "conversa" (che credo sia proprio il suo nome tecnico) , credo sia quel risvolto in lattoneria che funge da protezione/raccordo tra due superfici con inclinazioni diseguali. nel tuo caso tra un muro verticale e il piano del tetto.

Bene: in passato ho avuto un problema simile; il vicino aveva sopraelevato e lamentava infiltrazioni proprio dalla conversa (in piemontese li chiamiamo "faldali"): ho chiamato l'amico geometra nonchè sindaco di quel piccolo paese; e lui con fermezza ci ha risposto che chi sopraeleva è tenuto a provvedere alla cura di queste converse.
Il tutto è finito li: non mi è stato più chiesto niente.

Questo non lo ricordo più: ma non fraintendere; capisco e com-patisco anche la tua situazione, e spero di non trovarmi nelle medesime situazioni dovendo ancora procedere alla divisione ereditaria con mia cognata. (e spero che il coronavirus ce ne lasci il tempo.....); però il tuo caso si è svolto a puntate, e anche se i rapporti non sono buoni, dovreste riuscire a trovare una quadra. Si vive una volta sola....
Quando dici chi sopraeleva, significa che chiunque sia più altro nella conversa deve provvedere alla sua manutenzione ? C’è una qualche norma a riguardo che tu sappia ?
 
Conversa: Elemento di completamento del compluvio, la cui funzione è di garantire la tenuta all’acqua, essendo il primo strato che garantisce l’impermeabilità sia nei compluvi che nei punti di incontro tra la falda e le pareti verticali. La conversa normalmente è costituita da una lamiera in piombo, acciaio zincato, rame o guaine in PVC dotate di nervature rinforzate, di spessore pari almeno a 8/10 mm.
 
Chi è più in alto può solo arrecare danni a chi è più in basso, pertanto se la villetta di Francesco è la più bassa sarebbe lui ad avere i danni, ma la cosa da fare è di chiedere a un tecnico di fare un sopralluogo, capisco che questo possa costare ma va messo sul tavolo per capire: la riparazione a quanto ammonta, quantificare i danni, se è una villetta con più proprietari la spesa va divisa tra essi ed in fine la colpa è tua/vostra ?
 
Chi è più in alto può solo arrecare danni a chi è più in basso,
forse non hai idea di cosa sono le converse e la loro funzione.
conversa 2.jpg
 
In effetti io mi riferivo al "grembiale": e "faudal" vuol dire in piemontese proprio grembiale.

Ma chiamiamo al medesimo modo anche quelle che nel tuo disegno sono indicate come "converse"
 
Se l'elemento di raccordo si trova a protezione di un muro alla fine di dove scarica la falda, si chiama conversa; se si trova a protezione del muro ma sulla parte superiore della falda si chiama grembiale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top