Risultati della ricerca

  1. M

    Serratura immobile in affitto

    Ciao a tutti, Recentemente un mio inquilino si è lamentato che la serratura del portoncino d'ingresso dell'immobile (ifoto), potrebbe essere sfondata..... e ha addotto che lui cosi mi ha avvisato verbalmente della cosa in caso ci fossero dei furti....... 1)La serratura è montata a regola d'arte...
  2. M

    Consiglio per verniciatura ringhiere appartamento in affitto

    Ciao a tutti. Il problema vernicaiatura non è stata la causa scatenante. L'affittuario qualche tempo addietro ha iniziato a rivestire le ringhiere dei balconi con del telo anti-vista VERDE. (quello per recinzioni da giardino), adduccendo alla privacy. Nulla di male, senonchè le ringhiere hanno...
  3. M

    Consiglio per verniciatura ringhiere appartamento in affitto

    Ciao a tutti, Avrei bisogno di un consiglio : qualche anno addietro (9 per l'esattezza) abbiamo affittato un appartamento (singolo no condominio) di 4 locali ad un affittuario (contratto 4+4), rinnovato successivamente Recentemente ci siamo accorti che le ringhiere dei balconi si stanno...
  4. M

    Tipologia di contratto per affitto di parte terrazza.

    @uva : grazie per i dettagli : personalmente ritenevo abbastanza strana la richiesta di un contratto di solo 12 mesi. se tu mi dici che invece è la normalità , mi adeguo. Per tal motivo, visto che per me ricevere disdetta con un preavviso di soli 2 mesi significherebbe rimettermi in ricerca di...
  5. M

    Tipologia di contratto per affitto di parte terrazza.

    Il documento è una bozza : si è ancora in fase di definizione del contratto, in quanto i proprietari sono due , e uno dei due proprietari è molto indeciso,con possibili variazioni a tema. I proprietari sono due, che non vanno d'accordo (il primo (A) concederebbe gratis il posto, mentre il...
  6. M

    Tipologia di contratto per affitto di parte terrazza.

    @mapeit : grazie : ho ricalcato il documento che mi hai inviato. 1)Ti pongo queste domande (prima volta che redigo un documento simile), e perchè temo di aver commesso un'errore : il titolo del documento che ho redatto è "scrittura privata" poichè non si tratta di un posto auto, poichè è una...
  7. M

    Tipologia di contratto per affitto di parte terrazza.

    Buon giorno a tutti, Gradirei sapere come impostare un contratto per l'affitto di una terrazza in cemento, che ha accesso su una strada. (e' un'aggetto in cemento attorno ad un edificio). L'area di affitto di tale terrazza non ha per sua natura destinazione d'uso posto auto, in quanto il...
  8. M

    Gazebo su confine e altro

    Non sono esperto in leggi e materia (consiglio di appoggiarti a chi ne sa piu di me),ma fino a che tu stai nel tuo, non dovrebbero esserci problemi. Tieni conto che a parte lettere da parte di avvocati,lo stesso ragionamento lo potrebbe fare il tuo vicino sulla valutazione di intentarti causa ...
  9. M

    Gazebo su confine e altro

    Io agirei inoltre sul fatto che se il Gazebo (o presunto tale)rimane li tutto l'anno, allora non è piu edilizia libera ma è una struttura permanente.... anche se si tratta di un gazebo pieghevole.
  10. M

    Gazebo su confine e altro

    Tu tratti con il proprietario : punto. Sarà il proprietario a spiegare all'inqulino le volontà sua e tua. Se sei in buoni rapporti con il proprietario, lui stesso ti verrà incontro perchè e' l'inquilino che si sta comportanto in modo non corretto. La soluzione piu rapida è quella di installare...
  11. M

    Gazebo su confine e altro

    Di chi è la rete di confine? Dove è posizionata? (sul confine o su una delle proprietà) ? chi l'ha fisicamente installata? Se hai pagato tu di tasca tua, anche se è a confine lui non puo innalzare nulla sino a che non paga la sua parte a te. Inoltre se la rete è comune, e lui sta usando le...
  12. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Anche qui ci sarebbe parecchio da discutere del sesso degli angeli :) In effetti la legge italiana specifica "SIEPI VIVE"..... nulla dice per siepi (o piante) morte. - 0,5m di distanza minima per gli arbusti, le viti, le piante rampicanti, le siepi vive, le piante da frutto di altezza non...
  13. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    E se proprio vuoi stare a confine senza estirpare nulla, puoi trasformare la tua siepe di gelsomino in una siepe morta In botanica e giurisprudenza, si definiscono siepi morte quelle costruite con rami secchi intrecciati e legati oppure con reti metalliche, palizzate o lastre di pietra. La...
  14. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Perchè non chiedi al giardiniere di citarti le leggi e le sentenze che definiscono legale l'uso di una rete ombreggiante per mettere a dimora il gelsomino non rispettando i 50 cm di distanza dal confine?
  15. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Spiego : è universalemnte riconosciuto che la parte bassa della "T" indica il proprietario della rete (in altre parole, il trattino alto della T indica la non proprietà). Le piantane infatti vengono sempre montate con il piatto verso l'esterno. In ogni caso : sono gelsomini : l'errore non...
  16. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Prova a pensare che loro hanno innalzato la rete NON per farti dispetto, ma per non darti piu fastidio con la palla della figlia.... quindi nno credo volessero farti torto. (anche se correttamente questo potrebbe togliere una parte della vista). Se ovviamente sei convinto del contrario, è tuo...
  17. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Si impara sempre qualcosa di nuovo nella vita : grazie.
  18. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Aggiungo : mi pare che l'usocapione si interrompe se si avvia una procedura tramite avvocato....
  19. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Dipende quanti anni sono passati dalla messa in dimora di quelle piante. Che tra parentesi se muoiono, non possono essere sostituite da altre piante a pari distanza a meno che il vicino decida di mantenerle a siepe.
  20. M

    Rete di confine : problemi con i vicini

    Per le siepi, 50 cm al piede. In questo caso pero' si tratta di alberi di alto fusto, in quanto oramai hanno superato l'altezza prevista di 2,50 metri per essere siepe, e 3 metri per gli alberi non ad alto fusto, ma con altezza non superiore ai tre metri. Pertanto all'attuale situazione...
Alto