Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao @presti90, l'art. 1102 del codice civile non è norma inderogabile. Una clausola di natura contrattuale del regolamento diventa vincolante e quindi non puoi esimerti dal richiedere ed ottenere il benestare.
Cara Francesca, la tua visione della questione in oggetto è sostanzialmente corretta. Come proprietaria di box separati dalla costruzione principale non avresti neanche dovuto ricevere la convocazione per l'assemblea straordinaria avente quell'ordine del giorno. La delibera che pone anche a tuo...
Buongiorno @bea311, per vietare alcune destinazioni d'uso in unità immobiliari in condominio è necessaria una clausola di natura "contrattuale" di regolamento. In buona sostanza dovreste raggiungere l'unanimità dei consensi (1000 millesimi) per poter approvare una simile limitazione. Basta la...
Ciao @Dimaraz,
questa volta (caso molto raro) sono in disaccordo con te. Come ha correttamente postato @proid l'assemblea di singolo condominio non ha competenza per deliberare su questioni attinenti al supercondominio (vedi Cass. 15476/2001). Saranno i partecipanti al supercondominio a...
Questo no, però l'amministratore appena diligente dovrebbe comunicare, almeno una volta all'anno, l'autolettura del contatore generale all'ente somministratore.
Siamo sicuri che le letture del contatore generale e dei contatori divisionali facciano riferimento allo stesso periodo? Sovente il contatore generale non è oggetto di lettura effettiva ma l'ente somministratore emette fatture in base a consumi presunti. La prima questione da verificare è...
Salve @romo il caso è stato affrontato dalla Suprema Corte nel 2016 con la sentenza 27021. In pratica il contratto è perfettamente valido in quanto la locazione che si instaura tra locatore e conduttore ha natura personale e chiunque (tra usufruttuario e nudo proprietario) abbia la disponibilità...
Per il rifacimento del cortile condominiale che fa da copertura ai box di proprietà esclusiva la giurisprudenza in realtà non è stata univoca. Vi sono pronunce (anche di legittimità, vedi cass. 15841/2011) che optano per un'applicazione analogica dell'art. 1125 c.c.. Nel caso illustrato da...
Buonasera @robertomarte, ho letto questa interessante discussione riguardante i regolamenti contrattuali ed assembleari e vorrei dare anch'io il mio contributo. Purtroppo il vostro amministratore non ha ben chiare le differenze tra i due tipi di regolamento. Le delibere che avete preso tempo...
Direi di si. Il comodante può richiedere la restituzione del bene concesso in comodato in qualsiasi momento. Nel vostro caso, essendo un condominio, è bene mettere la questione all'OdG della prossima assemblea e deliberare in merito.
Buongiorno Enrico, l'amministratore di condominio deve comunicare all'Agenzia delle Entrate (entro il 28 febbraio) il soggetto a cui è stata attribuita la spesa sostenuta nel corso dell'anno precedente. Il proprietario dell'immobile, in questo caso tua moglie, deve indicare all'amministratore che tu, come...
Buonasera @golfsuper2000,
purtroppo per te l'amministratore ha agito correttamente. I frontalini dei balconi aggettanti (qualora non contribuiscano a determinare l'armonia estetica della facciata) sono parti di proprietà esclusiva su cui l'assemblea non ha titolo per deliberare. Normalmente si...
Buonasera Hug,
vado a memoria ma la giurisprudenza prevalente è orientata nell'applicazione del criterio dettato dall'art. 1125 del codice civile. Se però l'intervento riguardasse la sola riparazione del pavimento pedonabile (cortile?), la spesa sarebbe a carico del relativo proprietario...
Salve Gioacchino,
potrebbero essere le spese postali per l'invio delle convocazioni assembleari? Nonostante la tua richiesta scritta l'amministratore potrebbe avere convocato l'assemblea con poco margine rispetto ai cinque giorni previsti dalla legge e non aver voluto rischiare che tu ritirassi...
Buonasera @zanto, la Suprema Corte ha affrontato abbastanza recentemente questo problema con la sentenza 27154/2014 riguardante la ripartizione delle spese degli elementi considerati accessori del tetto:
“A prescindere dal fatto che la copertura del fabbricato sia costituita da tetto a falda o...