Alla fine se andate dal giudice ci sarà una proposta del CTU il quale dividerà cercando di dare il minore incomodo a tutti e due. se a seguito delle operazioni risulterà che ad una delle parti è andata maggior quota questa dovrà liquidare all'altra la differnza valuata. Si seguono le disposizioni in materia di divisione ereditaria. Auguri Ettore
 
Alla fine se andate dal giudice ci sarà una proposta del CTU il quale dividerà cercando di dare il minore incomodo a tutti e due. se a seguito delle operazioni risulterà che ad una delle parti è andata maggior quota questa dovrà liquidare all'altra la differnza valuata.
Esattamente deve corrispondere il 50% della differenza fra i valori dei due immobili. Per chiarezza, se uno vale 100 e l'altro 50, chi otterrà il primo dovrà indennizzare l'altri di 25, cosicché entrambi avranno un valore di 75.
 
Chiedo scusa per la mia assenza e ringrazio a tutti per le risposte.
Mi sono rivolto ad un altro avvocato è il cortile e BCNC, quindi per me il cortile deve rimanere così. Vedremo cosa accadrà alla mediazione...
 
Per te, è il tuo punto di vista. Bisogna vedere come la pensa il CTU e quindi il Giudice.
Io comunque, come avevo scritto all'inizio di questa discussione, trovo piuttosto discutibile che la divisione d'ufficio sia concessa da un giudice (addirittura ammessa alla causa) quando i contendenti rimangono comunque in condominio. E questa appunto è la situazione di questo caso.
C'è una corte condominiale, ed uno si sveglia a pretendere la proprietà di un angolo esclusivo, pur rimanendo in condominio per la abitazione: mi sembra fuor di logica.
 
Io comunque, come avevo scritto all'inizio di questa discussione, trovo piuttosto discutibile che la divisione d'ufficio sia concessa da un giudice (addirittura ammessa alla causa) quando i contendenti rimangono comunque in condominio. E questa appunto è la situazione di questo caso.
C'è una corte condominiale, ed uno si sveglia a pretendere la proprietà di un angolo esclusivo, pur rimanendo in condominio per la abitazione: mi sembra fuor di logica.
Ovviamente laddove ci sono delle controversie, il giudice è l'unico che possa dirimerle, avvalendosi della consulenza di un esperto, il CTU.
 
Ovviamente laddove ci sono delle controversie, il giudice è l'unico che possa dirimerle, avvalendosi della consulenza di un esperto, il CTU.
Questo è scontato: ma qui non mi pare ci siano controversie .
Che una comunione possa essere sciolta è un fatto.

Che possa essere sciolta una comunione condominiale "pretestuosa" mi sorprende.
 
da quanto si può capire dagli schemi che abbiamo visto, sarà molto difficile che si sciolga la comunione nel modo proposto, il CTU anche con tutta la buona volontà farà molta fatica a individuare una divisione equa, sia come superficie checome uso adeguato dello spazio
 
da quanto si può capire dagli schemi che abbiamo visto, sarà molto difficile che si sciolga la comunione nel modo proposto, il CTU anche con tutta la buona volontà farà molta fatica a individuare una divisione equa, sia come superficie checome uso adeguato dello spazio
Se c'è una controversia il giudice, se del caso, avvalendosi di un CTU, deve giudicare e dare una sentenza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top