• Autore discussione Autore discussione hytrax
  • Data d'inizio Data d'inizio
  • Tag Tag
    casa
non firmare nulla e non visionare l'appartamento con la seconda agenzia; fai la trattativa con la prima; se non hai visionato l'immobile con la seconda non credo proprio possano richiederti la provvigione solo con un presa visione.
 
ma se la visita con la prima agenzia non è stata esaustiva (nel senso che non mi hanno fatto vedere l'immobile per intero nè mi hanno spiegato correttamente la suddivisione degli spazi comuni e non) hanno diritto comunque alle commissioni dato che hanno iniziato a svolgere un servizio ma male?
 
direi proprio di sì!
il problema è a monte; prima di rivolgersi ad una agenzia bisognerebbe fare una piccola indagine fra amici, conoscenti e parenti per poter scegliere una agenzia affidabile.
 
Penso che il problema a monte non sia il fatto che debba richiedere io informazioni, ma che il servizio offertomi da agenzia affiliate a "grandi gruppi" dovrebbe essere impeccabile, soprattutto quando si parla di acquisti e cifre considerevoli per un impegato comune che fatica a raggiungere i soldi per l'acquisto di una casa.
 
HAI PERFETTAMENTE RAGIONE!, ma purtroppo non è sufficiente l'affiliazione ad un grande gruppo a garantire la serietà e la professionalità. e non è neppure sanzionabile per mancanze di quel genere; rimane quindi solo la ricerca di una agenzia di provata esperienza e raccomandata da precedenti clienti.
 
Purtroppo si cerca l'immobile e si va dalla agenzia che lo tratta!!!!
Molto meglio sarebbe identificare l'agenzia giusta e incaricarla di cercare l'immobile che corrisponda alle ns. esigenze. Si eviterebbero brutte sorprese.
 
sì, ma se uno vede in vetrina una cosa, secondo voi, dove va?
E' che comunque quella delle agenzie a questo punto è una situazione totalmente anomala! E, ripeto, se un individuo non si informa, rischia di dover pagare alcuni avvoltoi (alcuni, sia chiaro...)
 
Signori, avete tutti ragione. Se un immobile interessante è rappresentato da una agenzia questa nel bene o nel male non è modificabile.
Ecco allora che dobbiamo fare dei corsi di aggiornamento a tutti coloro che vogliono intraprendere un acquisto.
A) richiedere sempre le commissioni applicate e se del caso trattarle, e solo dopo andare a visionare immobili od in particolare quel immobile interessante.
B) quando si avrà raggiunto l'eventuale decisione all'acquisto e centrato il prezzo, consiglio di redigere un accordo di inenzione d'acquisto, se urgono i tempi, ma di fissare, quanto prima, un preliminare dal nostro Notaio di fiducia, che dovrebbe, automaticamente, verificare tutte le condizioni di commerciabilità di un immobile.
Per chiarire il preliminare potrà essere costruito, il Notaio saprà consigliarvi, o con le garanzie del venditore, sulla commercializzazione, (assenza di pesi e ipoteche, verifica dell'abitabilità e delle concessioni edilizie e quant'altro,) o con il vostro acquisto subordinato alla comprova della regolarità e della commerciabilità del bene.
Il Notaio saprà consigliarvi sulle dichiarazioni da richiedere per i saldi delle spese condominiali regresse, vi ricorderà di farvi produrre le ultime bollette utenze per facilitare le volture, inoltre tutti i passi per consigliarvi l'intestazione del bene e il suo eventuale finanziamento bancario. I Notai sono anche assicurati e quindi rispondono degli errori commessi.
Una piccola e confusa esposizione per sollecitare i più preparati di me ad ampliare questa politica ed educazione all'acquisto
 
in 25 anni di attività non ho mai conosciuto un notaio che dia consigli sulle volture e sulle spese condominiali. Se avete bisogno di un avvocato o di un commercialista lo scegliete in base alla vicinanza a casa, in base alla targa esposta davanti all'ufficio o chiedete referenze???
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top