Secondo te la Certificazione Energetica serve a qualcosa oppure no?


  • Votanti
    225

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Facendo la ricerca sui portali si può inserire, tra i vari filtri sulle caratteristiche dell'immobile desiderate, anche l'efficienza energetica.
E ci mancherebbe: da quando è stata ressa obbligatoria, in parallelo era obbligatorio (con sanzione ) inserire la classe energetica già negli annunci immobiliari.
Forse adesso fanno più attenzione a cercare classi migliori della G.

Vero, c'è su Immobiliare.it.
Ma sai quante case "da ristrutturare" si trovano con il filtro classe energetica "media" o "alta"? 34 in tutta Roma.
Per la cronaca, case degli anni 30-40 del secolo scorso hanno una classe in genere sul D o C avendo muri portanti in mattoni: Sono le case del secondo dopoguerra , con struttura in CA ed infissi leggeri ad avere la classe peggiore.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Forse dipende dal timore di adeguamenti obbligatori di classe energetica
Probabilmente sì.

nessun visitatore della casa in vendita mi ha mai chiesto della classe energetica.
Però hai scritto la classe energetica nell'annuncio online e nel cartello affisso sullo stabile. E' un'info obbligatoria.

un parametro dettato dall'alto.
Per le locazioni quel parametro è "dettato dal basso"! Ossia dai Sindacati dei proprietari e degli inquilini firmatari dell'Accordo Territoriale. Non è imposto dal Comune né da altri Enti di vario livello.
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Forse dipende dal timore di adeguamenti obbligatori di classe energetica che saranno imposti da regole europee?
Sì, direi che sono informazioni da non trascurare completamente.

Comunque, la direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) sta spingendo gli Stati membri verso standard più rigidi, con l'obiettivo di ridurre il consumo energetico. In futuro potrebbero esserci obblighi di adeguamento per gli immobili con classi energetiche basse, ma al momento in Italia non c'è ancora nulla di definitivo.
Comunque nessun visitatore della casa in vendita mi ha mai chiesto della classe energetica.
Ma tu non li hai forniti?
Spero che tu li abbia, perché senza questi dati un acquirente non può fare un confronto corretto tra immobili simili. Inoltre, diventa difficile stimare i costi di una ristrutturazione o di una riqualificazione energetica e valutare eventuali agevolazioni fiscali, complicando così la pianificazione economica dell'acquisto.

Questi "dati" devono essere obbligatoriamente indicati negli annunci immobiliari e sono riportati nell'APE.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sì, direi che sono informazioni da non trascurare completamente.

Comunque, la direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) sta spingendo gli Stati membri verso standard più rigidi, con l'obiettivo di ridurre il consumo energetico. In futuro potrebbero esserci obblighi di adeguamento per gli immobili con classi energetiche basse, ma al momento in Italia non c'è ancora nulla di definitivo.
D’altra parte per ottenere il superbonus era preferibile partire da classe energetica più bassa, visto che un requisito era salire di due classi.

Ma tu non li hai forniti?
Spero che tu li abbia, perché senza questi dati un acquirente non può fare un confronto corretto tra immobili simili. Inoltre, diventa difficile stimare i costi di una ristrutturazione o di una riqualificazione energetica e valutare eventuali agevolazioni fiscali, complicando così la pianificazione economica dell'acquisto.

Questi "dati" devono essere obbligatoriamente indicati negli annunci immobiliari e sono riportati nell'APE.
Nell’annuncio è riportato che l’appartamento manca di APE. Sarà reso disponibile prima della vendita. Ovviamente la classe energetica sarà la più bassa, come la maggioranza delle case “da ristrutturare”* a Roma e non solo.
(*“da ristrutturare”, cioè non nuovo e non ristrutturato).
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Nell’annuncio è riportato che l’appartamento manca di APE. Sarà reso disponibile prima della vendita.
Questo non è regolare.
Perché l'Ape deve essere già disponibile all'inizio della trattativa di vendita o locazione, e negli annunci bisogna scrivere i dati relativi all'efficienza energetica.
In caso di controlli, forse poco probabili, sono previste sanzioni:
«il responsabile dell'annuncio» è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3mila euro.

 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Questo non è regolare.
@uva ha ragione. L'APE deve essere disponibile fin dall'inizio della trattativa e i dati energetici vanno indicati già nell'annuncio (il costo si aggira generalmente attorno a qualche centinaio di euro).
Perché l'Ape deve essere già disponibile all'inizio della trattativa di vendita o locazione, e negli annunci bisogna scrivere i dati relativi all'efficienza energetica.
Purtroppo, molti proprietari tendono a rimandare la certificazione, aspettando una proposta di acquisto. Questo, però, oltre a non essere regolare, è anche controproducente sotto il profilo della trattativa e della presentazione dell'immobile. Dal mio punto di vista, si tratta di una mancanza non da poco, che può generare dubbi nei potenziali acquirenti e rallentare il processo di vendita.

Ecco, se poi si aggiungono ulteriori carenze nella documentazione, il quadro diventa ancora meno invitante per chi è interessato all'acquisto. Ahimè, questa prassi è però ancora molto diffusa.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Questo non è regolare.
Perché l'Ape deve essere già disponibile all'inizio della trattativa di vendita o locazione, e negli annunci bisogna scrivere i dati relativi all'efficienza energetica.
In caso di controlli, forse poco probabili, sono previste sanzioni:
«il responsabile dell'annuncio» è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3mila euro.

Grazie, non lo sapevo e credo che non lo sappia quasi nessuno.
Negli stessi siti di annunci è prevista la possibilità di selezionare APE non ancora disponibile senza che scatti alcun avviso.
E come dicevo nessuno dei visitatori ha mostrato il benché minimo interesse per la faccenda.
Di più, tre anni fa ho venduto tramite agenzia: al momento dell’incarico non c’era ancora l’APE, per cui hanno pubblicizzato senza info di classe energetica. Anche in quel caso 0 interesse. Giustamente, secondo me, perché non hai bisogno della certificazione per sapere che una vecchia casa da ristrutturare non ha avuto interventi di efficienza energetica (se ci fossero verrebbe segnalato, semmai). Come certificare che l’acqua è bagnata.
Buono a sapersi della sanzione teorica, comunque.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
@uva

Purtroppo, molti proprietari tendono a rimandare la certificazione, aspettando una proposta di acquisto.

In realtà non è questo il motivo del rinvio nel nostro caso. Semplicemente, tra altre mille beghe, non è parsa una priorità, e nessun potenziale acquirente ha mai mostrato interesse per il pezzo di carta che certifichi la ovvia assenza di efficientamento energetico (ovviamente sarà fornito al rogito). Inoltre diverse agenzie offrono l’APE omaggio nel pacchetto, e noi non escludiamo affatto di rivolgerci a un’agenzia se il tentativo di vendita privata non andasse a buon fine.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto