Secondo te la Certificazione Energetica serve a qualcosa oppure no?


  • Votanti
    225

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
@Seth, anche perché se deciderai di continuare a vendere l'immobile, prima o poi dovrai farlo redigere l'APE.
Al rogito sicuramente. Ma prima non interessa a nessuno un certificato (fatto magari senza neanche visitare la casa) che certifica che no, non è efficiente energeticamente, come è ovvio visto che non ci sono interventi di efficientamento, come del resto la gran parte delle vecchie case da queste parti.
Semmai interessa sapere la bolletta annuale per il riscaldamento.
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Di più, tre anni fa ho venduto tramite agenzia: al momento dell’incarico non c’era ancora l’APE, per cui hanno pubblicizzato senza info di classe energetica.
È vero che è una prassi comune per le agenzie, ma ciò non significa che sia corretta, né tantomeno professionale:

Annunci immobiliari senza classe energetica: sanzionate 29 agenzie per 200 mila euro
e nessun potenziale acquirente ha mai mostrato interesse per il pezzo di carta che certifichi la ovvia assenza di efficientamento energetico (ovviamente sarà fornito al rogito).
Per una trattativa seria e possibilmente veloce, la documentazione deve essere completa fin da subito. Anche se l'interesse per l'APE può sembrare limitato, avere tutto in ordine assicura trasparenza verso i potenziali acquirenti.
Buono a sapersi della sanzione teorica, comunque.
In realtà, la sanzione non è affatto "teorica". Che i controlli siano pochi è vero, ma non per questo la sanzione diventa teorica.
Al rogito sicuramente.
Comunque, è giusto che tu rimanga delle tue opinioni.
Mi auguro solo che tutta la restante documentazione sia completa fin da subito.
 
Ultima modifica:

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
sanzione teorica,
Per non rischiare la sanzione ti consiglierei di scrivere al termine dell'annuncio "Ape in corso di definizione", come fanno alcune agenzie immobiliari.

diverse agenzie offrono l’APE omaggio nel pacchetto
Sì, lo offrono gratuitamente anche a Torino.
Però io preferirei predisporre l'Ape tramite un mio tecnico (è una spesa limitata, poche centinaia di euro) e trattare con l'agenzia la % della provvigione. O, meglio ancora, rivolgermi ad un'agenzia "zero provvigioni per il venditore".
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
È vero che è una prassi comune per le agenzie, ma ciò non significa che sia corretta, né tantomeno professionale:

Annunci immobiliari senza classe energetica: sanzionate 29 agenzie per 200 mila euro
A me pare assurda la normativa, perché mi costringe a certificare anche il nulla. È giusto che chi vanta efficienza energetica la dimostri con opportuna certificazione per una contrattazione trasparente, ma è paradossale dover dimostrare l’assenza di efficienza. Si certificano i claim, non la loro assenza.

Gli obblighi assurdi spingono verso situazioni di diffusa irregolarità.

Per una trattativa seria e possibilmente veloce, la documentazione deve essere completa fin da subito. Anche se l’interesse per l'APE può sembrare limitato, avere tutto in ordine assicura trasparenza verso gli acquirenti.

Non è che l’interesse può sembrare limitato. È del tutto inesistente nel caso in questione. Sarà diverso in altre situazioni.

In realtà, la sanzione non è affatto "teorica". Che i controlli siano pochi è vero, ma non per questo la sanzione diventa teorica.

Se i controlli sono rarità, la sanzione è più teorica che altro.

Comunque, è giusto che tu rimanga delle tue opinioni.
Mi auguro solo che tutta la restante documentazione sia completa fin da subito.
La restante documentazione è completa, ma non c’entra nulla col discorso sull’APE, che è un pezzo di carta che chiunque può avere pagando il servizio.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Per non rischiare la sanzione ti consiglierei di scrivere al termine dell'annuncio "Ape in corso di definizione", come fanno alcune agenzie immobiliari.

Idealista permette solo di selezionare "non ancora disponibile". Però posso inserire nel testo dell’annuncio.

Sì, lo offrono gratuitamente anche a Torino.
Però io preferirei predisporre l'Ape tramite un mio tecnico (è una spesa limitata, poche centinaia di euro) e trattare con l'agenzia la % della provvigione. O, meglio ancora, rivolgermi ad un'agenzia "zero provvigioni per il venditore".
Chiaro, non è l’APE omaggio a farmi scegliere un’agenzia.
Comunque a titolo di curiosità riporto che un’agenzia ci ha proposto non solo APE omaggio, non solo provvigione 0, ma anche sgombero dei mobili vecchi se necessario!
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Diversi anni fa il venditore/locatore poteva autocertificare che il proprio immobile si trova in classe G (la peggiore).
Questo poteva essere inappropriato. Ma sicuramente, specie nei condomini, è molto più istruttivo avere i consuntivi annuali: che danno una informazione diretta e reale in euro
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Questo poteva essere inappropriato. Ma sicuramente, specie nei condomini, è molto più istruttivo avere i consuntivi annuali: che danno una informazione diretta e reale in euro
Esatto. Ho visto un annuncio che dettaglia non solo le spese condominiali ordinarie ma anche quelle sostenute per il riscaldamento. Questa già mi pare una buona idea, anche se è comunque un dato solo indicativo perché i consumi dipendono dalle abitudini individuali.
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
A me pare assurda la normativa, perché mi costringe a certificare anche il nulla.
A prescindere dall'obbligatorietà, perché il nulla? Ti ho spiegato nel post #64 il motivo per cui un potenziale acquirente potrebbe essere interessato.
Gli obblighi assurdi spingono verso situazioni di diffusa irregolarità.
Tra tutti gli obblighi, non mi sembra che questo sia assurdo nel contesto della "compravendita". Ma, come si dice, ognuno ha le sue opinioni.
Se i controlli sono rarità, la sanzione è più teorica che altro.
Non è "teorica", ma effettiva, anche se può capitare che i controlli siano rari.
La legge stabilisce chiaramente che l'APE deve essere fornito e pubblicato negli annunci di vendita, e chi non rispetta questa normativa può essere sanzionato, indipendentemente dalla frequenza dei controlli.
La restante documentazione è completa,
Molto bene, allora. Questo punto è importante.
ma non c’entra nulla col discorso sull’APE, che è un pezzo di carta che chiunque può avere pagando il servizio.
In un contesto di compravendita, l'APE c'entra, poiché, come abbiamo già sottolineato, è obbligatorio fin dalla pubblicazione dell'annuncio immobiliare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto