Secondo te la Certificazione Energetica serve a qualcosa oppure no?


  • Votanti
    225

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Detto ciò, spero sinceramente che tu possa vendere con tutta la serenità possibile, @Seth. È normale che le opinioni possano differire, soprattutto su temi come questi.

Per quanto mi riguarda, nel contesto della compravendita, non considero l'APE inutile, indipendentemente, ripeto, dalla sua obbligatorietà.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Un altro aspetto è che in una precedente vendita mi imbattei in un notaio che pretese anche il cartaceo, non accontentandosi del file con firma digitale già fornito.
Niente di che, se non che trovandomi in un’altra città ci fu qualche complicazione logistica.
Sapete per caso se è prassi notarile richiedere l’APE *cartaceo* al rogito?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Certo che un notaio che chiede il cartaceo se ha il file con firma digitale, mi fa piangere.
Che a voi risulti, la firma digitale è riconosciuta anche fra privati? Io credo di si
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Probabilmente per qualche notaio torna comodo disporre del cartaceo.
Leggo da un altro thread
Al notaio ho portato l'APE cartaceo in originale, su sua precisa richiesta


Peraltro la certificazione energetica può essere verificata collegandosi al sito della Regione, se non erro.
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sapete per caso se è prassi notarile richiedere l’APE *cartaceo* al rogito?
Alcuni notai potrebbero preferire una copia cartacea per comodità o motivi pratici, ma non ci dovrebbero essere problemi per il formato elettronico, purché il documento sia correttamente firmato digitalmente (con estensione P7M, se non erro) e la firma sia valida.
Certo che un notaio che chiede il cartaceo se ha il file con firma digitale, mi fa piangere.
Che a voi risulti, la firma digitale è riconosciuta anche fra privati? Io credo di si
A quanto mi risulta, la firma digitale è accettata anche tra privati per la validazione di contratti, documenti e altre comunicazioni ufficiali, sempre nel rispetto delle normative italiane ed europee.
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Questo articolo è molto interessante: La firma digitale

Viene spiegata la differenza tra firma elettronica, firma elettronica qualificata e firma digitale, e vengono citate le normative di riferimento.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Se dallo studio notarile mi fanno capire che gli fa comodo il cartaceo, glielo porto.
Chiedevo solo se è una prassi comune o l’eccezione.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Direi che è una prassi abbastanza comune, nulla di particolarmente insolito.
Diciamo allora prassi vergognosa: il singolo deve avere Spid, firma digitale , pec ecc se deve interloquire formalmente con la PA, ad es deposito di verbali atti ecc a CCIAA . Se ti fanno una fattura, per fortuna ti inviano copia di cortesia in chiaro altrimenti devi attrezzarti.
Ma se invii poi un documento con firma digitale al SUP comunale o notaio , trovano più “comoda” una copia cartacea: risparmiano in carta e Sw di lettura
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
Diciamo allora
Sì, ti capisco e concordo con il tuo ragionamento. Penso però che dipenda anche dal singolo professionista.

Quello che trovo strano è la richiesta esplicita del cartaceo, quasi come se l'alternativa della firma digitale non fosse altrettanto valida e corretta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto