Quindi ove (non a Roma, però) si parla di smaltimento e basta la raccolta è gratuita?
La TARSU, anche se il Capo III del D. Lgs. n. 507/93 s'intitola "TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI", si paga anche per le attività necessarie per il successivo smaltimento, come la raccolta. L'art. 59, comma 4 di quel decreto prevede qualcosa a riguardo.

D.Lgs. e DL parlano entrambi di tassa sui rifiuti.
Il primo disciplina la TARSU. Il secondo disciplina un diverso tributo, denominato "tributo comunale sui rifiuti e sui servizi", istituito con decorrenza dal 1° gennaio 2013 e ha previsto la soppressione da quella stessa data di tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria.
 
Cioè quel comune avrebbe imposto, con proprio regolamento, un soggetto passivo di quella tassa (TARSU) diverso da quello che la legge prevede?

Purtroppo si Nemesis, anche in caso di comodato gratuito con regolare contratto registrato e senza data di scadenza il comune di Velletri lo assimila ad una occupazione inferiore ai sei mesi e quindi intestatario della TARES sarà il proprietario.
Ad onor del vero comunque qualcosa è cambiato, quando si chiamava TARSU il periodo temporale utile per poterla intestare all'occupante era superiore all'anno , ora chiamandola TARES questo periodo, bontà loro, è sceso a superiore a sei mesi.
 
Purtroppo si Nemesis, anche in caso di comodato gratuito con regolare contratto registrato e senza data di scadenza il comune di Velletri lo assimila ad una occupazione inferiore ai sei mesi e quindi intestatario della TARES sarà il proprietario.
Ad onor del vero comunque qualcosa è cambiato, quando si chiamava TARSU il periodo temporale utile per poterla intestare all'occupante era superiore all'anno , ora chiamandola TARES questo periodo, bontà loro, è sceso a superiore a sei mesi.

Questo significa che i Comuni, grazie all'informatica, riescono a mandare avanti queste volture con maggiore rapidità.
 
quando si chiamava TARSU il periodo temporale utile per poterla intestare all'occupante era superiore all'anno
Sto ancora aspettando di conoscere quale sia la norma che consenta (o consentiva), ai comuni di derogare a quanto la norma istitutiva di tale tassa (ripeto: la TARSU) dispone in merito ai soggetti passivi.
 
Sto ancora aspettando di conoscere quale sia la norma che consenta (o consentiva), ai comuni di derogare a quanto la norma istitutiva di tale tassa (ripeto: la TARSU) dispone in merito ai soggetti passivi.

Una norma nazionale di norma NON può essere derogata dalla norma emanata da un ente locale (Regione, Comune, etc.).
 
Quando Saulo di Tarsu cadde da cavallo, mi pare in Turchia, ebbe una folgorazione e smise, lui romano de Roma, di perseguitare i cristiani. Anticipando Letta, tolse l'IMU sul primo cavallo (fu il suo cavallo di battaglia) e inoltre cambiò il nome, sostituito da Paolo, e il cognome, togliendo la Tarsu. Togliendo la Tarsu ebbe ovviamente il problema del letame. Ma proprio poca roba perché:
"Non fa leta',
non fa leta'
'sto cavallo.
Non fa leta',
pur d'uscire
un'ora con me...."
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top