Non ho esperienze in merito. Mi pare che usino (o usavano) due tipi di materiali: uno a granuli discreti (vermiculite?), oppure resine varie che si solidificano all'interno della camera d'aria. Forse @Gianco ti può rispondere con più particolari.
Che i for non siano tanto piccoli è solo una mia deduzione: insufflare un materiale di una certa massa o un semiliquido che si solidificherà, credo sia operazione che deve completarsi in un tempo limitato. Ecco perchè immaginavo un dotto con una portata adeguata.
Che i for non siano tanto piccoli è solo una mia deduzione: insufflare un materiale di una certa massa o un semiliquido che si solidificherà, credo sia operazione che deve completarsi in un tempo limitato. Ecco perchè immaginavo un dotto con una portata adeguata.