Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
ti è stato scritto che esiste una procedura per poter unire le 2 UIU con titolarità diverse ma se vuoi ceecare complicazioni....Proprio oggi mi hanno detto che dovrebbe bastare fare una integrazione all'atto del primo appartamento in modo che venga integrato appunto, allo stato patronale in regime di comunione dei beni, in modo tale che poi venga equiparato al nuovo acquistato quindi in comunione dei beni, così facendo sarà compatibile per le pratiche di unione dei 2 appartamenti... Cmq siamo veramente vergognosi in questo paese..
cosa intendi per allineare le intestazioni ?senza l'allineamento delle intestazioni che si può sicuramente fare con un atto e voltura ma non è necessario
Chi te lo ha detto ?Proprio oggi mi hanno detto che dovrebbe bastare fare una integrazione all'atto del primo appartamento in modo che venga integrato appunto, allo stato patronale in regime di comunione dei beni,
"allineamento" è il termine tecnico per definire un'operazione che conduca ad avere le intestazioni identiche, caratteristica indispensabile oggi perchè il sistema accetti la fusione, un atto di revisione dei rapporti matrimoniali originerebbe una voltura di una delle intestazioni che sarebbe quindi uguale "allineata" all'altracosa intendi per allineare le intestazioni ?
poi indichi "atto e voltura" ........ ?
Per quanto è stato chiarito, l'interessato ha riferito che il catasto contraria il fatto che > il primo acquisto è stato fatto in comproprietà (quote 50% e 50%), mentre il secondo immobile è in regime di comunione matrimoniale.
"identiche" significa esattamente quello che c'è scritto, un esempio: il catasto mi ha bloccato una fusione dove la stessa proprietaria era intestata per una parte come donataria in regime di separazione dei beni (quindi "piena proprietaria") e la seconda come piena proprietaria dopo una successione, ho dovuto presentare un'istanza perchè venisse eliminata la dicitura sul regime matrimoniale e si potesse procedere; il regime matrimoniale è importante nei diritti sull'immobile quindi anche se le persone intestatarie sono le stesse, mezza casa ha uni'intestazione e l'altra metà un'altra quindi o "allinei" con un atto che origini una voltura che modifichi le intestazioni o procedi con una fusione solo ai fini fiscali"intestazioni identiche"
... e scrivevi “male” perché il risultato attuale è che le “intestazioni” dei due beni sono diverse ( ovviamente sul piano dei rispettivi diritti)per questo motivo sopra scrivevo:
"ma il problema NON è negli intestatari ma bensì nel loro Regime di Comunione, DIFFERENTE nei due momenti."
Gratis per sempre!