Scusate se sposto un momento la discussione, ma tutto questo ragionar di numeri e di buone prassi ormai mi scatena dei raptus pericolosi. Ho da poco affittato un appartamento costruito nel 1980, con serramenti ottimi e vetri doppi. Il riscaldamento è centralizzato e ogni appartamento ha il suo contatore sul pianerottolo. Nell'appartamento ci sono quindi solo i fornelli a gas (con tutti i dispositivi di sicurezza del caso...) in cucina e in un locale adiacente alla cucina c'è il contatore. Beh: per riuscire ad avere l'allaccio abbiamo dovuto fare due fori, uno in cucina e uno nello stanzino. Con le temperature esterne già sottozero di questi giorni, entra un'aria fredda da fare venire i crampi alle gambe anche a un robot. Ha senso fare i cappotti e mettere serramenti perfetti quando ci obbligano poi a ridurre le pareti a colabrodo?procedere "tutti" a prendere in considerazione un cappotto interno o esterno, serramenti ad alto isolamento ecc.