Risultati della ricerca

  1. T

    Si può stabilire nel contratto una decorrenza posticipata del canone di locazione rispetto alla data

    Secondo me è possibile sottoscrivere un contratto oggi con decorrenza del pagamento del canone fra qualche mese, ad esempio 15.6.2010. E' importante però registrare da subito il contratto e pagare la tassa sull'importo relativo ad un anno di locazione, indipendentemente da quando è iniziato il...
  2. T

    L'agente immobiliare mi nega di visionare la bozza di proposta irrevocabile di acquisto

    Il VERO AGENTE IMMOBILIARE non ha nulla da nascondere e non deve temere di compromettere la vendita perchè la parte acquirente legge "prima" la proposta d'acquisto che dovrà sottoscrivere. Come dice <jrogin>, è sicuramente meglio e più trasparente... magari lo facessero tutti i colleghi.;-)
  3. T

    Abolito il Ruolo di Agenti di Affari in Mediazione Immobiliare

    egregio signor 00luna NON FARE DI TUTTA L'ERBA UN FASCIO, perchè non è proprio come dici tu, e non è per polemizzare, ma ti stai sbagliando. Di agenti seri e professionali ce ne sono tantissimi; sei stato sfortunato perchè ti è capitato di trovare un agente poco serio e ....mooooolto attaccato...
  4. T

    E' davvero obbligatoria la forma scritta per i contratti commerciali?

    :daccordo: Hai ragione Mariangela, avevo omesso di scrivere che bisogna obbligatoriamente registrare. Lo ritenevo scontato per il fatto che io registro sempre tutto. :clap: :clap: :ok: :fiore: :fiore: :fiore: A presto.
  5. T

    Chi stabilisce il prezzo nei contratti concordati?

    Secondo tabelle del Comune se rientra negli accordi territoriali, con intervento delle associazioni di categoria. Durata: 3 + 2.
  6. T

    E' davvero obbligatoria la forma scritta per i contratti commerciali?

    Codice Civile: Art. 1, comma 4 della legge 9 dicembre 1998, n. 431. A decorrere dalla data di entrata in vigore della suddetta Legge, per la stipula di validi contratti di locazione è richiesta la forma scritta. :ok:
  7. T

    Scegliere il notaio per la stipula del rogito notarile

    La scelta del Notaio è un diritto della parte acquirente, però non è obbligatorio. Se tu sei andato presso l'ufficio del notaio indicato dall'acquirente a sottoscrivere il preliminare vuol dire che accettavi di stipulare lì anche l'atto definitivo. Diversamente avresti dovuto rifiutare per...
  8. T

    Dopo una compravendita il valore catastale cambia o no?

    :wall: :wall: ...ma quando mai!!!!!!! Al catasto la rendita rimane invariata. Sulla rendita si applicano i parametri di rivalutazione ai fini del computo imposte. La rendita varia solo in caso di fusione, ampliamento e/o ristutturazione dell'immobile, a seguito della ripresentazione del nuovo...
  9. T

    Chi annotare nel registro antiriciclaggio?

    Le locazioni che hanno un importo annuo pari o superiore a 15.000 euro devono essere annotate nel registro antiriclaggio.
  10. T

    Polizza assicurativa a carico del locatario

    Le polizze sono valide quattro anni. :ok:
  11. T

    Polizza assicurativa a carico del locatario

    Per esperienza diretta ti posso dire ce esistono due tipi di polizza per le locazioni: 1)Polizza fidejussoria a garanzia degli obblighi relativi alla locazione di immobili. Essa tutela il locatore nell'eventualità che il conduttore non paghi le mensilità di fitto per più di due mesi, e fino ad...
  12. T

    Quale data fa testo per la disdetta al contratto di locazione?

    Secondo me, SI', la disdetta è validissima, FA FEDE la data di invio della raccomandata, quella stampigliata sulla ricevuta restituita dall'Ufficio Postale, l'importante è che QUELLA DATA anticipi di sei mesi la data in cui l'immobile dev'essere lasciato libero; non è influente quando viene...
  13. T

    Mutuo: sostituzione o rinegoziazione?

    Un secondo mutuo è sconsigliabile, semprechè la banca lo conceda. Già èdiventato difficile averne uno di mutuo, figuriamoci un ulteriore mutuo in secondo grado, o addirittura un prestito oltre il mutuo: viene fuori un cumulo di rate probabilmente insostenibile. La miglior soluzione è quella...
  14. T

    Mutuo: sostituzione o rinegoziazione?

    :ok: quoto Alberto :ok: :daccordo:
  15. T

    Un condomino condona 150 mq di sottotetto rendendolo abitabile. Posso chiedere una variazione delle

    Non sono un esperto di condominio, ma a rigor di logica, credo che il tecnico abbia redatto le tabelle millesimali tenendo conto sia della superficie dell'appartamento di quarto piano (50mq) che della superficie della mansarda (150mq), in quanto pertinenza esclusiva, e pertanto l'inquilino credo...
  16. T

    Cos'è lo "stralcio"?

    Voglio far presente che il sottoscritto pur non essendo un ESPERTO ha dato una risposta cercando di interpretare al meglio la domanda posta. Non per essere polemico, ma devi sapere che nel mio piccolo, ho avuto modo di seguire alcune situazioni quasi del tutto compromesse risoltesi proprio con...
  17. T

    Quando si perdono le agevolazioni prima casa?

    Quoto jrogin. @ dumas: è un buon consiglio quello di stabilire la residenza nel comune dove hai acquistato(presso un amico, e secondo me, potresti prendere in esame anche l'affitto se i tempi sono molto lunghi. Handicap: se hai contratto un mutuo e non stabilisci la residenza entro sei mesi, o...
  18. T

    Cos'è lo "stralcio"?

    La domanda è molto vaga, comunque: generalizzando, per stralcio, s'intende un parte particolare estratta da un discorso, da un libro, da un progetto, ecc.. in campo immobiliare, si parla di 'saldo a stralcio' nelle operazioni di vendite all'asta. Il saldo a stralcio è quella procedurache che...
  19. T

    Comodato precario ad un terzo come disposizione testamentaria

    No michele, tu hai un diritto reale il comodatario no!! Un consiglio spassionato non costa niente e quando aiuta fa senz'altro piacere; purtroppo credo che in questo caso non so se ce la faccio ad aiutarti veramente. In rete ho trovato la relazione di un avvocato che parla di tale tipo di...
  20. T

    Se dopo aver pulito la scala un condominio scivola sul pavimento bagnato

    Quoto Adriano Giacomelli. La ditta delle pulizie deve cautelarsi contro i rischi di cadute accidentali causati da pavimento e/o scalini bagnati; secondo me, in caso di disgrazia, il condominio, in primis, e la ditta poi, potrebbero essere perseguiti per aver omesso di segnalare il pericolo...
Alto