Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Perdonatemi. Il cambio di destinazione d'uso da A10 a A2-3-4- è specificato nell'art. 23-ter del DPR 380/2001. Essendo un cambio di categoria funzionale la Variazione della destinazione d'uso va fatta in Scia o, se ricompresa in zona A di PRG ( Centro Storico) di Permesso di Costruire.
saluti
Secondo me la strada da seguire è la cila in sanatoria. Devi concordarti con il municipio competente.Certo non facile come pratica per uno alle prime armi!
saluti
Quoto quello che dice Griz, e aggiungo che potrebbe trattarsi di una richiesta di condono incompleta che va terminata e sulla quale il comune deve emettere un permesso di costruire in sanatoria. Naturalmente senza avere dati certi è difficile dare un giudizio. Io comunque mi guarderei intorno...
io condivido il pensiero di griz. la variazione è da denunciare e riaccatastare. Tutto sommato è evidente il fatto che la diversa distribuzione degli spazi interni di un abitazione/ufficio non può essere paragonata a quella di un locale commerciale ( la prima rendita espressa in vani la seconda...
se hai interpellato un tecnico che ha escluso il cambio di destinazione d'uso tra le cose fattibili.....non ti resta che rassegnarti, altrimenti rivolgiti ad un altro tecnico per un ulteriore consulto.
saluti
semplicemente hanno due "unità di misura differenti", cioè per l'abitazione si calcola la rendita in vani ( quindi ogni vano in relazione alla classe e alla destinazione d'uso aveva un rendita, che moltiplicata per il nr. di vani da la rendita catastale) per il magazzino in mq. ( verosimilmente...
già.... quoto salves. Probabilmente per essere stata rilasciata l'agibilità la richiesta verosimilmente è datata qualche anno prima. e ancor prima naturalmente la concessione edilizia.....o addirittura potrebbe essere una licenza. quindi a naso direi tutto regolare.
condivido. Magari farei scrivere dall'avvocato dicendo che il danno economico alla propria attività è di € xxx al giorno effettivamente di solito ai più questo basta per rinsavire
ogni atto comunale è "salvo diritti di terzi" ergo a mio parere il comune non è legittimato a richiedere l'autorizzazione condominiale. Se tale autorizzazione dovesse venirti negata a mio parere puoi chiedere la deroga dello smaltimento in canna fumaria e continuare ad usare lo smaltimento...