non so dove tu hai lavorato ma il panorama Italiano non è diverso. C'é sempre una prima volta per tutti e per tutte le cose. Sai, quando abitavo a Milano, città nella quale sono nato, il mio salumiere aveva esposto sopra alla cassa il diploma di Salumiere rilasciato dalla scuola civica comunale di Arti e Mestieri. La stessa scuola frequentata, tanto per intenderci, da Adriano Celentano che prese il diploma di orologiaio. Erano scuole che si frequentavano dopo l'avviamento al lavoro, e c'erano anche corsi serali per adulti. Trasferitomi 35 anni fa, per questioni lavorative, a Roma mi sono trovato a vedere gli esercenti, anche adulti, ma sopratutto quelli giovani, della impreparazione più completa. Dal meccanico, che doveva sostituirmi una marmitt, al macellaio, passando dall'ottico, che doveva sostituirmi una montatura. In una delle aziende dove ho lavorato fu assunto come meccanico un giovane dalle belle speranze: fu messo a spianare un cilindro d'acciaio con una smerigliatrice. Nessuno gli disse niente: lui si mise, così come era presentato al lavoro, con lo strumento in mano attorno al pezzo. Ci stette praticamente tutte le 8 ore lavorative. Risultato pezzo da buttare, meccanico che il giorno dopo non di è presentato al lavoro perché non avendo indossato gli occhiali protettivi alla sera si era dovuto far visitare al pronto soccorso perché la polvere prodotta dalla abrasione gli aveva provocato una congiuntivite. Cigliegina sulla torta, siccome l'impiegata non aveva fatto a tempo a portare i documenti all' Ufficio Provinciale del lavoro, il giovanotto ha dovuto sostenere che era disoccupato e aveva usato la smerigliatrice mentre puliva l'inferriata del cancello di casa.che questi disonesti per risparmiare prendono ragazzini freschi, freschi usciti dalla scuola