Per un contratto transitorio a chi spetta il pagamento della TARSU/TARES? Grazie. Pippo.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Dipende dal regolamento comunale in materia di TARSU/TARES. In teoria la TARSU spetta a chi abita i locali, produce i rifiuti e quindi usufruisce del servizio (il conduttore). Alcuni comuni però specificano che in caso di affitti di breve durata la TARSU viene pagata dal locatore il quale poi si rivale sul conduttore facendogli pagare la quota di sua competenza (ad es. in caso di locazioni di durata inferiore all'anno). Quindi, in tal caso, è il locatore che stipula il contratto con la municipalizzata e si fa intestare le bollette.
Dipende dal regolamento comunale in materia di TARSU/TARES. In teoria la TARSU spetta a chi abita i locali, produce i rifiuti e quindi usufruisce del servizio (il conduttore). Alcuni comuni però specificano che in caso di affitti di breve durata la TARSU viene pagata dal locatore il quale poi si rivale sul conduttore facendogli pagare la quota di sua competenza (ad es. in caso di locazioni di durata inferiore all'anno). Quindi, in tal caso, è il locatore che stipula il contratto con la municipalizzata e si fa intestare le bollette.
L'articolo 14 del DL 201/2011 al comma 6 prevede:Per un contratto transitorio a chi spetta il pagamento della TARSU/TARES?
Scusa Mapei, sei il Mapei di Giorgio Squinzi? Te lo chiedo perché ho una grande stima di lui!
Gratis per sempre!