sjg

Membro Attivo
Un proprietario del nostro condominio ha trasformato la sua soffitta in un appartamento indipendente con cucina, soggiorno, bagno, due camere e grandi Velux senza ottenere il permesso dal comune e senza notificare l'amministratore condominiale. La soffitta risulta ancora censita come tale e perciò il proprietario contesta la nuova tabella millesimale che attribuisce un valore più alto alla sua proprietà. Ha ragione?
 
Basta fare la segnalazione di abuso edilizio, ad esempio sul sito del comune di Roma c'è una pagina dedicata, alla quale si può accedere dopo essersi autenticati con lo SPID: ovviamente la segnalazione NON E' ANONIMA.

Poiché il postante scrive da Verona, dovrà verificare quali sono le modalità di segnalazione degli abusi edilizi al comune di Verona, magari partendo dal sito ufficiale.
 
La denuncia in Comune delle irregolarità edilizie sarà fatta, ma il problema urgente è che il proprietario rifiuta di accettare l'attribuzione di una quota millesimale più alto sostenendo che "se scelgo di abitare nella mia soffitta questo non vuol dire che diventi un'appartamento". Ha gia minacciato di far causa.
 
La denuncia in Comune delle irregolarità edilizie sarà fatta, ma il problema urgente è che il proprietario rifiuta di accettare l'attribuzione di una quota millesimale più alto sostenendo che "se scelgo di abitare nella mia soffitta questo non vuol dire che diventi un'appartamento". Ha gia minacciato di far causa.
Avete deliberato le nuove tabelle millesimi in assemblea ?
 
Poiché i documenti catastali non corrispondono alla situazione attuale, l'architetto che ha stilato la nuova tabella ha dovuto visitare la proprietà. La tabella da lui stilata è stata approvata in assemblea (assente il proprietario interessato) che poi è stato impugnata dallo stesso proprietario.
 
"se scelgo di abitare nella mia soffitta questo non vuol dire che diventi un'appartamento"

L'utilizzo di una soffitta come appartamento comporta dei rischi a livello condominiale che non ci sarebbero se venisse usato come soffitta: allagamento, corto circuito, scoppio, e così via.
 
La tabella da lui stilata è stata approvata in assemblea (assente il proprietario interessato) che poi è stato impugnata dallo stesso proprietario.

Intanto smontategli il castello di carte che si è costruito da solo, segnalando l'abuso non solo al comune ma anche ai vigili che visiteranno e daranno disposizione di sgombero immediatamente esecutiva.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top