E' risaputo che il canone su richiesta del locatario e concordato con il locatore si può ridurre con una semplice variazione al contratto, il problema di andreamarina è la cedolare secca e registrato online
 
Buongiorno,
ho già effettuato in passato una riduzione del canone registrandola all'Agenzia delle Entrate con modello 69 ed è andato tutto bene! Adesso però mi trovo in una situazione leggermente diversa nel senso che devo si effettuare una riduzione del canone ma solamente per un periodo limitato nel corso del contratto di affitto ( 1 anno o 2) cioè il locatore mi chiede la riduzione solo per quest'anno o anche il prossimo dopo di che riprenderà (spero) a corrispondere il canone pieno! Secondo voi come dovrò procedere? sarà sufficiente una scrittura come quella per la riduzione con indicata la data in cui riprenderà il canone solito o devo fare diversamente?
 
il locatore mi chiede la riduzione
Il locatore sei tu. Il conduttore (o locatario) ti chiede la riduzione.
sarà sufficiente una scrittura come quella per la riduzione con indicata la data in cui riprenderà il canone solito
Dopo le premesse:
Le parti, di comune accordo, con riferimento a quanto in premessa, intendono ridurre il canone annuo da .... euro a .... euro a decorrere dal ……… e fino al .........
Restano invariate tutte le altre condizioni contrattuali.
 
Ma la caparra consegnata a suo tempo, in caso di restituzione rimane la stessa percepita oppure subisce un adeguamento pari al canone nuovo se l'inquilino usa gli ultimi mesi di permanenza non pagando il canone?
 
Ma la caparra consegnata a suo tempo, in caso di restituzione rimane la stessa percepita oppure subisce un adeguamento pari al canone nuovo se l'inquilino usa gli ultimi mesi di permanenza non pagando il canone?
Il deposito cauzionale serve a copertura di eventuali danni e NON PUÒ essere utilizzato a compensazione del canone mensile
 
Si ho capito... ma se lui non mi ha pagato gli ultimi due mesi che faccio gli restituisco pure la caparra? E se nel verbale indico che mi autorizza a trattenere la caparra a compenso dei mesi non pagati?
 
se lui non mi ha pagato gli ultimi due mesi che faccio gli restituisco pure la caparra?
Il deposito cauzionale è costituito come garanzia di tutte le obbligazioni del conduttore, quindi anche per il pagamento dei canoni. Non solamente per i danni eventualmente arrecati all'immobile.
se nel verbale indico che mi autorizza a trattenere la caparra a compenso dei mesi non pagati?
Va bene, se c'è anche il suo consenso scritto.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top