Dalla successione sono passati 6 anni, il possesso o la detenzione dell'immobile da parte di Tizio era da circa 20 anni o meno se si considera che l'accatastamento del l'immobile, che prima era tuttuno con la casa del de cuius, è stato fatto dopo. Tutti sapevano e tutti erano a conoscenza di prossimi futuri altri eredi!
 
...il mio e il tuo, due casi diversi per tempi e modalita' a cui poter applicare la logica dell usucapione?
Nel mio caso sono trascorsi 24 anni dalla successione incontestata, dai rogiti successivi, tutto in buona fede, prima che "l erede" si manifestasse e presentasse la successione modificativa e la variazione catastale sui beni.
 
Preciso che chi possiede l'immobile deve comportarsi a tutti gli effetti come se fosse proprietario. In ogni caso serve una sentenza del Tribunale che accertata l'esistenza dei requisiti (la prova è anche testimoniale) emetta una sentenza che avrà natura dichiarativa e andrà trascritta nei registri immobiliari ai fini dell'opponibilita' ai terzi.
L'acquisto a titolo gratuito mediante usucapione si ha nel momento in cui hai raggiunto il possesso continuato, pacifico ed incontestato dell'immobile, non occorre la pronuncia di un giudice. Serve solo per regolare la continuità storica.
 
Magari non ha nemmeno pagato alcuna tassa o servizio...e non bastasse ha accettato una successione che implica il riconoscimento della comproprietà con gli altri eredi.
Potrebbe, egli stesso, avere presentato la dichiarazione di successione, indicando tutti gli eredi. Ovviamente non potrebbe usucapire.
 
Evidenziato fin da subito le incongruenze per richiamare il possesso continuato ultra-ventennale...e l'inevitabile "interruzione" con la denuncia di successione....così come ho ribadito che il conteggio semmai partirà da dopo la dichiarazione.
 
Mhhh...grazie a tutti, ma ognuno dice la sua, diversa per giunta, la legge allora è un'opinione! capisco che senza carte in mano non è facile, ma una risposta definitiva e comprensibile credo che non esista! solo un buon avvocato potrà far valere una causa, giusta o ingiusta che sia!
 
Evidenziato fin da subito le incongruenze per richiamare il possesso continuato ultra-ventennale...e l'inevitabile "interruzione" con la denuncia di successione....così come ho ribadito che il conteggio semmai partirà da dopo la dichiarazione.
Potrebbe, egli stesso, avere presentato la dichiarazione di successione, indicando tutti gli eredi. Ovviamente non potrebbe usucapire.
Forse non hai letto con attenzione. Io dico un'altra cosa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top