Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Credo che il notaio, venuto a conoscenza del decesso, renda pubblico il testamento. Sia un suo dovere.e il testamento fatto presso un notaio se non è pubblicato ma l'ha semplicemente conservato il notaio?
Se si intende il testamento olografo depositato presso un notaio, rimane sempre un testamento olografo. Quindi alla morte del depositante, chiunque sia a conoscenza del luogo in cui trovasi la scheda testamentaria può recarsi presso il notaio depositario per procedere alla pubblicazione del testamento.il testamento fatto presso un notaio se non è pubblicato ma l'ha semplicemente conservato il notaio?
Chiedo scusa, ma andando su:Vai alla cancelleria del tribunale, come ti ho già scritto, e potrai visionare di persona il testamento, così da toglierti ogni dubbio.
Nessuno lo verrà a sapere.
Giusto, sono andato a riguardare la e-mail che mi inviò l’avvocato: «All’epoca, se suo fratello avesse disposto integralmente del suo patrimonio in favore di quella che -solo in epoca successiva- sarebbe diventata sua moglie acquisendo un titolo giuridico all’eredità, il testamento sarebbe stato impugnabile per violazione della legittima da parte vostra o dei vostri genitori».Il testamento non sarebbe stato nullo, ma valido ed efficace. I legittimari avrebbero potuto agire in riduzione per ottenere le quote loro riservate.
Vero è che si parla di “copie”, però allora significa che chiunque può andare a visionare un testamento di chiunque…?«Attenzione: non possono rilasciarsi a soggetti diversi dagli eredi rinuncianti e/o accettanti copie degli atti. Non possono, altresì, rilasciarsi copie dei testamenti»,
SiVero è che si parla di “copie”, però allora significa che chiunque può andare a visionare un testamento di chiunque…?
Gratis per sempre!