Vai alla Cancelleria del Tribunale del luogo dell’ultimo domicilio del defunto, e potrò prendere visione del testamento, se pubblicato.
Se però non pubblicato, come io purtroppo fortemente temo (infatti, oltre ad essere stato scritto nel giorno di compleanno di mia cognata, un lontano 2008, se lo avesse avuto in mano sin da subito presumo lo avrebbe detto alla mia prima contestazione, non mesi dopo con le visure modificate da ex lege in testamentarie. Se fosse stato “inoppugnabile” perché non sventolarlo sin da subito -cosa che invece non le è passata nemmeno per l’anticamera del cervello-?. Anzi, quando lei, ancor prima di presentare la dichiarazione di successione mi disse che aveva intenzione di vendere il garage appartenuto a lui per fare poi a metà con me, io le dissi: «Ma sai: non penso si possa vendere, perché credo debba ricadere prima in successione». La sua risposta fu: «È, mi sa che hai ragione». Poi dopo un po’ se ne uscì dicendo: «Guarda che però la visura dice che spetta a me»., Io la osservai un attimo, vidi che era scritto: «Successione ex lege» e le dissi: “Ah, allora non parlo più, se la legge dice che è tuo…”. Poi, un bel po’ di tempo dopo, un amico con cui mi trovai a chiacchierare mi precisò che “ex lege” significava successione senza testamento e che, nel caso mio, avrei avuto diritto ad un terzo del patrimonio di mio fratello, da qui le discussioni piuttosto accese con mia cognata che mi disse che si era persino fatta aiutare da due esperti per compilarla. Beh, grandissimi esperti, visto che poi l’ha modificata sulle mie obiezioni che lei, a spada tratta, riteneva fossero sbagliate…) ecco che sarebbe stato compiuto il delitto perfetto. Che fregatura, non c’è che dire 😔
Mi hai anche reso uomo
Perdonami: scrivo da telefonino. Avevo preso pure un 6 per 8, poi vedendo la miniatura con i capelli corti, come Chiacchia, l’ho dato per automatico che fossi maschietto. Perdonare me e la mia vista difettosa 🙏 🙏 🙏
Extra anche io non davo altra soluzione
Eh, lo so, mi ricordo, poi hai avuto un attimo di smarrimento 😄
poi più parli e più si creano castelli in aria
Mah, mi sia concesso almeno il beneficio del dubbio, visto che sono tante le cose che non tornano in questa modifica di successione… Ad ogni modo ti ringrazio perché proprio parlando con te mi hai dato modo di sviscerare quello che vi era sotto a quella punta dell’iceberg sull’interpretazione letterale del testamento…
 
Franci cambia foto o metti un'avatar, la mia non vuole essere una critica figurati che io ho fatto commedie Napoletane per 10 anni e adesso faccio sfilate storiche, il massimo storico l'ho raggiunto a Piazza San Marco a Venezia con 20.000 persone e non ero in giacca e cravatta :maligno: non metto le foto perché no so se si può fare.
Comunque Extra la situazione e il tuo animo è molto combattuto tra l'intersse veniale e "l'interesse" per tua cognata, che dirti è una decisione prettamente personale, il caso è incerto e può costare tanto e nessuno ti potra dare la certezza del risultato
 
, il caso è incerto

Data la risposta di Francesca e del Prof Nemesis, il caso direi che è Certo!

Piuttosto trovo singolare il criterio: sembrerebbe non si tenga conto delle “intenzioni”, ma solo della forma. Provo a spiegarmi, anche se sospetto che la conclusione sia dovuta anche ad una non felice formulazione del testamento “fai da te”

Se nel testamento dispone solo della “disponibile”, sembrerebbe che fosse sua intenzione non lasciare comunque tutto; purtroppo non ha lasciato un ulteriore testamento, ed ha anche scritto “erede universale” che successivamente ha avuto un peso ben diverso.

Chissà quale fosse la sua vera intenzione.

Domanda delicata: il fratello sapeva di essere prossimo alla fine?
 
Questo si e su quella non c'è niente da dire ma un fiorellino un cappellino tipo di quando si è bambini e e si ha un'aria spensierata tipo Aidi :innocente: o almento metti una camicia bianca o a fiori quel nero e viola non ti dona:fiore:
 
Finalmente ti ho fatto ridere, ma dai se non ti riconosci guarda la carta di identità e risolvi :maligno: fai come faccio io quando mi chiedono l'età io gli dico quando sono nato poi dico fatevi il conto, ma perché dovrei ricordarmi l'età se ogni anno me la cambiano? :sorrisone:
 
Se non è stato pubblicato, non possono essere applicate le indicazioni contenute.Mi pare inverosimile che non l’abbia pubblicato; devi verificare , se vuoi toglierti i dubbi.
Ah già, perché in effetti anche di un testamento inizialmente non depositato presso un notaio dev’essere poi, in fase di successione, comunque redatto il verbale di pubblicazione dello stesso volto appunto a far attribuire i beni del testatore ai nuovi intestatari. Quindi, dal momento che quella di mio fratello è poi diventata a tutti gli effetti una successione testamentaria, dovrebbe risultare adesso come pubblico quel suo testamento. Ora la pazientissima Uva, che mi supporta e mi sopporta da non so quanti mesi con stoica resistenza, proprio in un’altra traccia (dedicata alla locazione e con oltre 300 repliche :fiuu:), mi parlava del: Registro Generale dei Testamenti
Qui il sito in questione dice che la ricerca si effettua solo on line, mentre invece un altro link ( ), ugualmente suggeriti i da Uva, dice che bisogna recarsi fisicamente lì esibendo il certificato di morte. Ora quale dei due risponderà al vero? E poi, soprattutto, se si riesce ad individuare l’esistenza di questo testamento e poi possibile visionarlo con i propri occhi o sono documenti inaccessibili, tutelati dalla privacy e quindi non si può vedere se il testamento pubblicato riporti la stessa grafia di quello che mi ha mostrato mia cognata? Perché questo è il punto cruciale: riuscire a visionare il testamento originale. Se quello che ha mostrato a me è davvero la fotocopia di quello scritto ed allegato al verbale di successione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top