Chiacchia quello che mi chiedo ora: se è vero che nel 2008 mio fratello poteva disporre liberamente solo dei 2/3 del suo patrimonio essendo in vita ancora i nostri genitori, quell’altro terzo che sembrerebbe restare “scoperto” dal testamento («in ragione di una interpretazione letterale e rispettosa della sua punteggiatura») come si determina, come si ricostituirebbe❓ :riflessione::occhi_al_cielo: No, perché io non ne avrei proprio la più pallida idea, soprattutto se si dovesse risalire al patrimonio che aveva nel 2008. Tramite le visure scoprii che dal 2006 era titolare del piano terra dell’’appartamentino che si sviluppa su due piani in cui poi ha risieduto con la moglie (rendita catastale 425). Era ingegnere aeronautico, quindi non credo che i soldi gli mancassero (ti dico solo che mia cognata, quasi a ridosso della sua scomparsa, mi disse che mio fratello stava cercandomi un appartamento a Roma perché non gli piaceva che io continuassi a restare isolato in un’altra regione. Io di questo non ne sapevo proprio nulla...). E naturalmente se va considerato il patrimonio che aveva nel 2008 è un conto, se si deve considerare quello che aveva nel 2023 un altro e decisamente assai più consistente. Se poi si vogliono includere pure i beni non ancora disposti nel testamento ed ereditati da lui successivamente (i beni futuri come li ha definiti l’avvocato), è un altro conto ancora (anche se proprio Nemesis su questo punto è in totale dissenso) perché entrerebbero in ballo pure gli immobili (un appartamento a Roma -del valore penso intorno ai 500,000 €-più un garage situato nella mia regione e che appunto mia cognata sembrerebbe intenzionata ancora a donarmi e che mi voleva continuare a donare anche quando “bisticiammo” su come era stata ripartita l’eredità con la successione ex lege -e proprio in quell’occasione l’avvocato mi sconsigliò fortemente di accettare quel regalo, perché poteva significare un’accettazione tacita della suddivisione, tutta a sua favore, dell’eredità-. Ma a proposito sai che mi hai fatto ricordare adesso? Una frase che lei mi disse durante una litigata: «ma al limite potresti avere dei diritti solo sull’appartamento dove vivevano i tuoi, non certo sul suo conto corrente perché era in comunione con me. Affermazione piuttosto fantasiosa visto che mio fratello ne aveva almeno due e su entrambi non compariva affatto il suo nome. Poi, va be’, dopo mesi fa uscire fuori il testamento e buona notte ai suonatori…).
Il rischio è che non si conosce la spesa, anche se come ti dissi provai a chiederla all’avvocato, quindi potrebbe venirmi un salasso senza stringere nulla e facendomi ovviamente per nemica mia cognata (se per lui 330 € sono una “sciocchezza”, un pagamento giudicato «non eccessivo» quanto potrebbe venire? Soprattutto l’esito assai incerto che mi deprime. Se fosse stata, com’era sino ad un po’ di mesi fa, una successione ex lege sarei andato dritto come un treno, ma mo che si è trasformata in successione testamentaria e quindi a forte rischio incognita ci vado con i piedi di piombo, soprattutto dopo quello che mi hai detto tu riguardo la parcella di certi avvocati. Certo che se Nemesis la pensasse come il mio avvocato e volessi assistermi un pensierino magari ce lo farei anch’io :sorrisone::^^:. Si scherza un po’, ragazzi…
 
Ultima modifica:
Si è un bel problema ma come fidarsi degli avvocati? non solo, ti ho detto come sentenziò il giudice per la causa di mia moglie pertanto!!! comunque a parte gli scherzi non credo che Nemesis lavori ancora e non so neanche che lavoro facesse o fa ma se segui un poco le discussioni che trovi qui vedrai che ne capisce e non poco, prova a mandargli un messaggio in privato ma oltre a questo ho percepito che la somma non è da poco ma se non ne hai bisogno resta in amicizzia con tua cogna e capace che abbia bisogno di te e possa essere magnanima in futuro
 
se è vero che nel 2008 mio fratello poteva disporre liberamente solo dei 2/3 del suo patrimonio
Non è vero, il testamento ( se non riferito a beni specifici) vale nel momento del decesso, e per tutti i beni presenti in quel momento; lui sposato e i genitori deceduti, e lei nominata erede universale.


beni non ancora disposti nel testamento ed ereditati da lui successivamente
Avrai ereditato anche tu, dai tuoi, no ?

L’unico appiglio sarebbe dimostrare che il testamento è falso.
 
Franci ma hai letto quanto specificato da Nemesis anche io pensavo cosi ma ad un certo punto sono andato in confusione leggendo gli articoli a riguardo
 
Chiacchia, Nemesis, purtroppo per me, già si è espresso ed è stato categorico: per come si sono svolti i fatti, ossia con l’apparizione dopo mesi di questo testamento (di cui persino mia cognata sino ad un certo punto sembrava ignorarne l’esistenza -tranne poi tirarlo magicamente fuori come un coniglio da un cappello a cilindro dopo le mie ostinate e ripetute contestazioni che in una successione ex lege, così come risultava inizialmente dalle visure catastali, non poteva spettare tutto a lei e niente a me-) non ci sta niente da fare. Se viceversa non ci fosse stato il testamento allora si sarebbe eseguita una successione ex lege ed io avrei avuto diritto ad un terzo non avendo loro avuto figli, senza se e senza ma.
Poi il fatto che il primo avvocato mi abbia scritto che il testamento analizzato “letteralmente” va a disporre solo dei 2/3 del suo patrimonio (perché con l’esistenza in vita, nel 2008, dei miei genitori non poteva essere diversamente in quanto loro avevano diritto alla quota di legittima) anziché interamente è un’interpretazione che poi bisogna vedere se verrà accolta (anche se lui poi ha nominato che in tal senso va la sentenza di Cassazione numero 17868/2019, ripresa poi da altre sentenze successive…). Quando infatti gli ho chiesto se mi garantisse l’esito favorevole in base a tale interpretazione, mi ha detto che nel campo del diritto nulla è incontrovertibile e tutto è opinabile. Però come vedi anche Franci83 (che ringrazio per avermi dato anche la sua opinione in merito) si è allineato a quanto già precedentemente scritto da Nemesis, ossia che nel caso mio non ci sta nulla da fare.. Quindi è inutile disturbarlo pure privatamente.

Franci83, si, pur’io ovviamente ereditai all’epoca dai miei, mentre invece riguardo il testamento di mio fratello apparentemente sembra proprio scritto da lui (tanto che annullai persino la consulenza che già avevo quasi fissato con la grafologa). Gli unici dubbi che ho è: e se lo avesse sì scritto tempo fa ma poi magari lui lo ha strappato/modificato ma lei se n’è conservata una copia di quello originario? Lei infatti mi ha mostrato un file pdf con la sola grafia di mio fratello. Ma non è tanto questo a destare sospetto, quanto il fatto che andò ad annullare l’appuntamento fissato dal notaio per donarmi il garage per le mie recriminazioni sull’allora successione ex lege in quanto io desideravo venisse prima chiarita quella situazione che non mi attribuiva nulla prima di fare altre operazioni. E come mai lei mi disse durante un alterco: “Eventualmente tu puoi vantare diritti sull’immobile dei tuoi, ma non sul suo conto corrente” (perché, a suo dire, era in comune con lei). Una amnesia provvisoria? 🤷‍♂️ Mah, non so davvero che pensare. Provai pure a domandarglielo perché non me lo avesse detto prima di questo testamento, ma non mi rispose… Poi, la cosa curiosa, è che mio fratello mi stava quasi per prendermi un appartamento a Roma (me lo riferì proprio lei a ridosso quasi della sua scomparsa ed io non ne sapevo niente) e poi non mi ha lasciato nulla in eredità? Singolare come cosa, no? Per togliersi davvero ogni dubbio bisognerebbe verificare se risulti davvero allegata alla dichiarazione di successione il testamento che ha mostrato a me per grafia e contenuto, allora si che mi toglierei ogni perplessità sulla sua autenticità, ma c’è un modo per farlo? 🤔🙄
 
Ultima modifica:
Per togliersi davvero ogni dubbio bisognerebbe verificare se risulti davvero allegata alla dichiarazione di successione il testamento che ha mostrato a me per grafia e contenuto, allora si che mi toglierei ogni perplessità sulla sua autenticità, ma c’è un modo per farlo?
Vai alla Cancelleria del Tribunale del luogo dell’ultimo domicilio del defunto, e potrò prendere visione del testamento, se pubblicato.
Ti ho ringiovanito: :sorrisone: :^^: Franci63…
Mi hai anche reso uomo
 
Franci non volercene anche io tempo fa feci lo stesso errore :maligno: purtroppo i capelli corti non ci aiutano se Franci significa Francesca scrivilo per intero ti dona anche di più :innocente:
poi Extra anche io non davo altra soluzione poi più parli e più si creano castelli in aria
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top