e poi possibile visionarlo con i propri occhi
Art. 622 c.c.:
Il notaio deve trasmettere alla cancelleria del tribunale, nella cui giurisdizione si è aperta la successione, copia in carta libera dei verbali previsti dagli articoli 620 (*) e 621 (**) e del testamento pubblico.

(*) che riguarda la pubblicazione del testamento olografo.
(**) che riguarda la pubblicazione del testamento segreto.

Le copie dei verbali e il testamento pubblico, a cura del cancelliere, devono essere raccolti in appositi volumi e ordinate in una rubrica alfabetica generale. Chiunque ne faccia richiesta può consultare tali copie.
 
Comunque Extra la situazione e il tuo animo è molto combattuto tra l'intersse veniale e "l'interesse" per tua cognata, che dirti è una decisione prettamente personale, il caso è incerto e può costare tanto e nessuno ti potra dare la certezza del risultato
Eh, ma infatti…
Da un lato vorrei non apparire come il malfidato di turno (ma tu pensa che pure quando la successione all’inizio era ex lege mia cognata mi diceva: «Ma che fai: ti vuoi mettere contro di me? Ora non ha più tuo fratello che ti spiana la strada, ti sono rimasta solo io e la mia famiglia. Fidati che è fatta bene così!!!») e non vorrei rompere” i rapporti con lei che si è sempre dimostrata, almeno apparentemente, assai disponibile verso di me, dall’altro però non mi piacerebbe essere preso per il nasino perché i soldi in ballo, qualora i miei “cattivi pensieri” avessero un fondo di verità, non sarebbero 4 spiccioli.. Un terzo del patrimonio di mio fratello sarebbe tanta roba, anche perché entrerebbe in ballo il suo conto corrente che fu una delle prime cose che lei cercò di difendere asserendo inizialmente che era in comunione con lei e a quello non ne avrei avuto comunque mai diritto (strano però che sui suoi conti il suo nominativo non risultava affatto…).
Purtroppo dove sta la verità non lo so 🤷‍♂️. Se sin da subito mi avesse parlato del testamento tanti dubbi non mi sarebbero minimamente sorti, ne ha parlato dopo, su mia ostinata insistenza in merito alle visure ex lege e a visure successivamente cambiate ed invitandomi poi a verificare tutto qualora non credessi che era diventata lei l’unica erede. E addirittura dicendomi in modo un po’ sprezzante : «Fai pure tutte le ricerche con quel tuo amico di cui tanto ti fidi» (come se lui mi avesse riferito prima chissà quali eresie…) oltre poi ad essere contrariata che io sapessi che all’inizio si era trattata di una successione ex lege («Da dove l’hai presa questa informazione?», peccato che s’era dimenticate che era contenuta proprio sulla visura che parecchi mesi fa mi aveva lei stessa mostrato).
Sì, non so che fare e qualsiasi decisione si prenda c’è il rischio di pentirsene poi molto amaramente, ecco perché vorrei cercare di arrivare alla verità da solo, senza minimamente coinvolgerla e mentendo ottimi rapporti riconoscendole che ha ragione (al momento e tranne prova contraria ..).
 
Se nel testamento dispone solo della “disponibile”, sembrerebbe che fosse sua intenzione non lasciare comunque tutto;
Sì, ma era anche obbligato visto che nel 2008, oltre mia cognata a non essere ancora sua moglie, erano ancora in vita i nostri genitori e lui non poteva disporre tutto a lei altrimenti, mi ha spiegato l’avvocato, il testamento sarebbe stato nullo. Poi aggiunse che tuttavia si potrebbe intentare obiezione sulla non assegnazione testamentaria riguardo i beni ereditati da mio fratello e per forza di cose dovuti escludere dal testamento. Mi ha riferito, come ho scritto precedentemente, di una sentenza che sembra essersi pronunciata in tal senso (ma io mi sono perso nel leggerla) e ripresa poi da altre sentenze, però non mi ha garantito nulla e qua, che tutti aiutano disinteressatamente, si sono espressi negativamente…
purtroppo non ha lasciato un ulteriore testamento, ed ha anche scritto “erede universale” che successivamente ha avuto un peso ben diverso.
Già, ma da come la pensava nel 2008 a come la pensava nel 2023 magari qualcosa è cambiato. E se lui si è fidato esclusivamente di sua moglie magari potrebbe non aver compiuto la scelta giusta..
Chissà quale fosse la sua vera intenzione.
Nel 2008 sicuramente tutto quello che di suo aveva a lei.
Negli ultimi anni della sua vita non credo di esserne così sicuro, soprattutto alla luce di una frase riferitami proprio da mia cognata a ridosso della sua morte, ossia che era intenzionato a prendermi un appartamento a Roma per tenermi vicino a sé. Tu pensa che, erano sciocchezze, sì, ma i suoi pensierini mi sono pervenuti per posta anche dopo il suo decesso…
Domanda delicata: il fratello sapeva di essere prossimo alla fine?
Si, purtroppo lo sapeva, anche se a me ha cercato sempre di non dire niente per non farmi preoccupare, di non rispondere mai a domande sulla sua salute. Ma mia cognata mi ha detto che a lei invece diceva: «Tanto la mia vita l’ho vissuta (((manco fosse un anziano!!!))), ho realizzato diversi obiettivi e son felice così«….
 
Nemesis perfetto: grazie mille…
Quindi adesso, per individuare gli estremi per poi confrontare il testamento, devo capire se la ricerca si effettua on line oppure fisicamente..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top