Mi risulta che sia così.
Per un appartamento ho dovuto fare una pratica analoga alla tua (diversa distribuzione degli spazi interni perché rispetto al progetto depositato dall'impresa costruttrice all'inizio degli anni '70 la porta di una camera era spostata di alcuni cm.)
La cantina è stata accatastata separatamente e sono i cambiati i sub e le rendite catastali.
Ti ricordo che se si tratta di un immobile locato, nella dichiarazione dei redditi devi indicare due quote di canone distinte: una per l'appartamento e una per la cantina.
Questo in effetti è un po' noioso, ma lo si calcola facilmente come indicato nelle istruzioni:
Se il canone di locazione comprende oltre all’abitazione anche le sue pertinenze (box, cantina, ecc.) e queste sono dotate di rendita catastale autonoma, bisogna indicare per ciascuna unità immobiliare la quota del canone ad essa relativa.
Le quote si calcolano ripartendo il canone in misura proporzionale alla rendita catastale di ciascuna unità immobiliare.
Per ottenere la quota proporzionale del canone di locazione applicare la formula:
Quota proporzionale del canone = canone totale x singola rendita /
totale delle rendite.