Se non affitti la cantina insieme all'appartamento, nel senso che rimane a tua disposizione (gli inquilini non hanno le chiavi e non la usano), devi comunque indicarla nel quadro RB della dichiarazione dei redditi.
Scrivi la rendita catastale della cantina e il codice utilizzo "residuale" 9.
Quella rendita va a finire nella colonna "immobili non locati".

Se invece insieme all'appartamento dai all'inquilino anche la cantina, nel contratto di locazione non devi scindere il canone.
Lo suddividi soltanto nella dichiarazione dei redditi.
Ecco l'esempio riportato nelle istruzioni:
Rendita catastale dell’abitazione rivalutata del 5%: 450
Rendita catastale della pertinenza rivalutata del 5%: 50
Canone di locazione totale: 10.000
Quota del canone relativo all’abitazione: 10.000 x 450 / (450 + 50) = 9.000
Quota del canone relativo alla pertinenza: 10.000 x 50 / (450 + 50)= 1.000
Cmq inevitabilmente a livello di IRPEF qualcosa mi aumenterà...m
 
a livello di IRPEF qualcosa mi aumenterà
No, per l'IRPEF la situazione non cambia.

Può cambiare per l'IMU, che paghi se quell'immobile non è la tua abitazione principale.
Perché la somma delle nuove rendite catastali (quella dell'appartamento + quella della cantina) potrebbe essere un po' maggiore dell'unica rendita attuale.
 
considera anche che il notaio quando vado a vendere, avendo scorporato il vano cantina dall’immobile si trova una particella e un subalterno diverso
Quando vai a vendere, il notaio vede che la cantina non ha una sua particella e ti obbliga a scorporarla, come da disposizioni vigenti.
ogni volta che si presenta una variazione in catastò, le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate sono quelle di riaccatastare le unite in modo separato
Anche a me è toccato, non con una cantina ma con un garage che era un corpo unico con la villetta, e che non era più nemmeno usato come garage.
La pratica era nata per tutt'altra questione, ma il tecnico ha detto che, nel fare la variazione catastale quel locale o andava indicato come lavanderia (come di fatto era usato), oppure se indicato come garage doveva prendere una particella separata.
 
Ma questa gente dorme la notte o ha gli incubi che poi trasmetto a gli altri e poi critichiamo il TRA... e il PUT.. che chi in un modo e chi in un'altro ha la mania dei dissidi MAH!... come diceva il grande Totò: 'A MORTE 'O SSAJ CHE D'E' ?... E' UNA LIVELLA hanno voglia di acaparrarsi tutto l'oro di questo modo ma quando moriranno lasceranno tutto qui alla facciaccia loro.
 
Quando vai a vendere, il notaio vede che la cantina non ha una sua particella e ti obbliga a scorporarla, come da disposizioni vigenti.

Anche a me è toccato, non con una cantina ma con un garage che era un corpo unico con la villetta, e che non era più nemmeno usato come garage.
La pratica era nata per tutt'altra questione, ma il tecnico ha detto che, nel fare la variazione catastale quel locale o andava indicato come lavanderia (come di fatto era usato), oppure se indicato come garage doveva prendere una particella separata.
Si diventa sempre più complicato, e poi anche le incombenze sul 730 che prima nn avevi!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top