Scusate l'intrusione, ma la rottamazione di un televisore ha bisogno di un documento di comprova? Non èp sufficiente andare ad un centro di raccolta della nettezza urbana e consegnare l'apparecchio? non si ha una ricevuta per questo. E' certamente disdicevole usufruire di questo mezzuccio, ma si sà questi lavori (tipo compilazione di moduli) sono in mano -anzi nei piedi - di persone incompetenti. D'altronde questi lavori, gli intelligenti, non li vogliono fare...
 
stiamo creando un caso:Hai detto che il tuo coabitante paga il canone,fai raccomandata di disdetta dicendo che hai regalato il tuo televisore a "tizio(il tuo coabitante) residente in via Y numero X in possesso di abbonamento canone rai n xxxxxx e tu sei a posto. Saranno loro che dovranno dimostrare il contrario non viene nessuno ma anche se viene qualcuno ,a quell'indirizzo esiste un abbonamento (ed anche il pc è del coinquilino)quindi si attaccano al tram e se ne vanno.
Dimenticavo; dopo un paio di giorni il televisore si rompe e finisce in discarica seguendo un giusto percorso.
 
Tempo fa avevano mandato un bollettino Canone TV a qualsiasi tipo di società (snc, srl) indipendentemente dall'attività intrapresa. Si trattava del canone "speciale" che si aggirava (e si aggira tutt'ora) sui 390 euro annuale....capisco mandare un bollettino ad un bar, pizzeria, ristorante ecc, che magari l'apparecchio TV lo detengono davvero, ma inviare bollettini a società di autotrasporto, edili, falegnami, ....si è arrivati proprio al colmo!!!!
Abbiamo dovuto rispondere alla Rai (a nome di queste ultime società) che sull'autocarro non c'era il televisore, idem nel cantiere edile, idem nel laboratorio di falegnameria...
 
sono intenzionato ad optare per la "cessione" del televisore alla mia compagna che abita da un' altra parte e che paga già un regolare canone.
Bello eh evvivia lo stato vicino alla gente
 
@mogheghe devi sapere che jac1.0 è un buontempone. Però c'è, da quando leggo questo thread, un tarlo che mi rode nella testa: come sia possibile che se io faccio un errore pagando una tassa in più, io non riesca a riavere indietro i soldi. Mi verrebbe da chiamare in aiuto tutti i pezzi grossi di propit. Non è proprio giusto che non ci sia un modo previsto dall'istituto preposto alla riscossione per riavere indietro i soldi del canone versati in eccedenza o non dovuti. Questa è una cosa che dobbiamo approfondire.
 
@mogheghe devi sapere che jac1.0 è un buontempone. Però c'è, da quando leggo questo thread, un tarlo che mi rode nella testa: come sia possibile che se io faccio un errore pagando una tassa in più, io non riesca a riavere indietro i soldi. Mi verrebbe da chiamare in aiuto tutti i pezzi grossi di propit. Non è proprio giusto che non ci sia un modo previsto dall'istituto preposto alla riscossione per riavere indietro i soldi del canone versati in eccedenza o non dovuti. Questa è una cosa che dobbiamo approfondire.

concordo, te pensa che per l'anno 2013 ho pagato ( o meglio ho continuato a pagare) il canone; poi resomi conto che l'inquilino aveva preso la residenza, ho richiesto anche il rimborso del canone oltre a chiedere di essere esentato, visto che lui lo pagava.
Hanno risposto a cavoli dicendo ovviamente che non era possibile il rimborso e mi hanno chiesto a chi avessi ceduto il televisore,... ho riscritto che non non avevo, no detenevo e non possedevo tv. Ovviamente mi hanno sollecitato il pagamento.... bello no??!?!?!?!!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top