• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Entro il 31/03/2025, salvo proroga, le imprese devono obbligatoriamente stipulare la polizza catastrofale:

Tizio (persona fisica senza partita IVA) è proprietario di un immobile cat. C/3 affittato uso laboratorio all'azienda Alfa S.r.l. iscritta al registro delle imprese.
Quindi il conduttore è soggetto a questo obbligo, che riguarda l'assicurazione degli immobili nella disponibilità dell'impresa anche se non di proprietà.

Tizio ritiene di essere estraneo all'obbligo, in quanto lui non è un'impresa.
Alfa S.r.l. invece sostiene che l'obbligo grava su Tizio che essendo il proprietario verrà risarcito nel caso si verifichi l'evento calamitoso.

Premesso che:

- l'immobile si trova in una zona che non è mai stata soggetta a catastrofi (alluvioni, terremoti, ecc);
- non sono previste sanzioni per chi non stipula quella polizza;
- ma si dovrà tenere conto dell’inadempimento dell’obbligo nell’assegnazione di sovvenzioni, agevolazioni o altri sostegni finanziari pubblici anche non riguardanti gli eventi calamitosi (per cui Alfa S.r.l. teme di perdere in futuro qualche agevolazione o sovvenzione se Tizio non assicura l'ufficio)

secondo voi chi ha ragione?
L'obbligo di stipulare la polizza e pagare il premio riguarda il locatore/proprietario dell'immobile che non è impresa, o l'impresa conduttrice?
 
chi ha ragione?
Art. 1, comma 101 della legge n. 213/2023:
Le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell'articolo 2188 del codice civile, sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...
 
Grazie della risposta, che è incontestabile quando l'immobile è iscritto a bilancio dell'impresa proprietaria.

Se invece si tratta di un immobile affittato, l'impresa conduttrice obietta che il risarcimento del danno al fabbricato è a vantaggio del proprietario/locatore persona fisica. Per cui vorrebbe che almeno una parte del premio venisse pagata da lui.
 
Oltre ad affittare il laboratorio C/3 da Tizio, l'impresa Alfa S.r.l. utilizza un ufficio A/10 (di cui è proprietaria) posto in un condominio.
Si è informata dall'amministratore, pensando che il condominio debba stipulare la polizza catastrofale per tutto il palazzo.
L'amministratore ha risposto, secondo me a ragione, che quell'obbligo non riguarda i condomìni.
 
Grazie della risposta, che è incontestabile quando l'immobile è iscritto a bilancio dell'impresa proprietaria.

Se invece si tratta di un immobile affittato, l'impresa conduttrice obietta che il risarcimento del danno al fabbricato è a vantaggio del proprietario/locatore persona fisica. Per cui vorrebbe che almeno una parte del premio venisse pagata da lui.
Grazie per aver posto il quesito: seguirò ulteriori pareri.
Intanto qualche domanda:
queste polizze riguarderebbero solo il fabbricato, o essendo l'obbligo specificatamente rivolto alle aziende, riguardano soprattutto i beni aziendali funzionali all'attività?
 
queste polizze riguarderebbero
I danni ai seguenti beni presenti nello stato patrimoniale dell'impresa:
1) terreni e fabbricati;
2) impianti e macchinario;
3) attrezzature industriali e commerciali
direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale (i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni).
 
Ho affittato due piccoli locali commerciali dove svolgono l'attività di panificio e vendita al pubblico, il conduttore ha una polizza per i suoi impianti e macchinari ma (forse sbagliando) ho stipulato una polizza per coprire alcune cose: 150.000 danni ai miei locali, 150.000 danni da incendio cose di terzi, 1 milione per civile danni a persone al costo di 180€/annui

Il mio ragionamento è stato che se succede qualcosa di grave, i locatori gestendo una piccola attività non saranno sicuramente in grado di pagare una cifra troppo alta soprattutto se l'evento distruggesse la loro attività e avevo paura che le persona danneggiate potessero rivalersi su di me visto che affitto come persona fisica

Se il conduttore non volesse farla non pensate sia conveniente stipulare una assicurazione in ogni caso ?
 
Ultima modifica:
I danni ai seguenti beni presenti nello stato patrimoniale dell'impresa:
1) terreni e fabbricati;
2) impianti e macchinario;
3) attrezzature industriali e commerciali
direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale (i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni).
Grazie. E quindi se il fabbricato non è iscritto nello stato patrimoniale dell’impresa, viene escluso dall’ indennizzo o viene indennizzato il locatore?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top