• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio
presenti nello stato patrimoniale dell'impresa
Ovviamente un fabbricato non di proprietà non figura nello stato patrimoniale dell'impresa conduttrice.

Se non si è proprietari dei beni (fabbricati, impianti e/o attrezzature) che vengono utilizzati nella propria attività lavorativa, come bisogna comportarsi?
Come chiarito dall’art. 1 bis della legge fiscale (legge 189/2024) pubblicata a dicembre 2024, in caso di beni - sia fabbricati che impianti e attrezzature – concessi in locazione, l’affittuario/utilizzatore, se il bene non risulta già assicurato dal proprietario, deve stipulare la copertura assicurativa obbligatoria.

Fonte:

Se il fabbricato subisce gravi danni da eventi catastrofali e non è assicurato, il proprietario Tizio persona fisica non verrà risarcito per i costi di riparazione.
Ma sarà danneggiata e non risarcita anche l'impresa conduttrice Alfa S.r.l. (indipendentemente dai danni subìti dai propri impianti, macchinari, attrezzature) perché non potrà più lavorare in quell'immobile.
Per questo motivo Alfa S.r.l. vuole che Tizio paghi la parte del premio riferita al laboratorio.
 
Se il conduttore non volesse farla non pensate sia conveniente stipulare una assicurazione in ogni caso ?
Se gli immobili si trovano in una zona a rischio alluvioni, terremoti, frane (tipo Toscana, Emilia Romagna, Campania) è consigliabile assicurarli contro le catastrofi.

Non mi sono chiare le conseguenze se né locatore/proprietario né impresa conduttrice assicurano l'immobile e capita il disastro.
Il locatore, oltre a subire il danno perché il suo immobile è distrutto, deve anche risarcire il conduttore che non può più esercitare l'attività in quei locali?

Il locatore subisce il "danno emergente" e se lo tiene, oppure può rivalersi sull'impresa conduttrice che non ha stipulato la polizza catastrofale?
Il conduttore, la cui attività si ferma perché l'immobile è inagibile, può rivalersi sul locatore per il danno derivante da "lucro cessante"?
 
I danni ai seguenti beni presenti nello stato patrimoniale dell'impresa

Sto seguendo la vicenda per conto del locatore Tizio.

Ieri mi ha girato la mail del commercialista del conduttore Alfa S.r.l. secondo il quale l'assicurazione catastrofale è obbligatoria anche per i fabbricati/macchinari/attrezzature NON presenti nello stato patrimoniale dell'impresa.

La l. 189/2024 (di conversione del dl 155/2024) all'art. 1 bis recita:

L'oggetto della copertura assicurativa di cui all'articolo 1, comma 101, primo periodo, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, è riferito ai beni elencati dall'articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, a qualsiasi titolo impiegati per l'esercizio dell'attività di impresa, con esclusione di quelli già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall'imprenditore che impiega i beni».

Quindi è obbligatorio assicurare anche i beni che le imprese hanno in affitto, comodato, leasing e li impiegano nella loro attività.
 
Ok.
Allora questo l'abbiamo chiarito.

Leggendo i post #6 e #9 sembrava che tu escludessi dall'obbligo di assicurazione catastrofale i beni utilizzati dall'impresa ma non iscritti nel suo stato patrimoniale in quanto di proprietà altrui.

Il caso di cui parlo presenta entrambe le situazioni.
Alfa S.r.l. esercita l'attività (lavorazioni meccaniche di precisione) nel C/3 che affitta da Tizio e ha gli uffici in un A/10 di proprietà che presumo compaia a bilancio.
Ha anche un macchinario in leasing che inizialmente pensava non dover assicurare, ma questo non riguarda Tizio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top