Entro il 31/03/2025, salvo proroga, le imprese devono obbligatoriamente stipulare la polizza catastrofale:
www.fiscoetasse.com
Tizio (persona fisica senza partita IVA) è proprietario di un immobile cat. C/3 affittato uso laboratorio all'azienda Alfa S.r.l. iscritta al registro delle imprese.
Quindi il conduttore è soggetto a questo obbligo, che riguarda l'assicurazione degli immobili nella disponibilità dell'impresa anche se non di proprietà.
Tizio ritiene di essere estraneo all'obbligo, in quanto lui non è un'impresa.
Alfa S.r.l. invece sostiene che l'obbligo grava su Tizio che essendo il proprietario verrà risarcito nel caso si verifichi l'evento calamitoso.
Premesso che:
- l'immobile si trova in una zona che non è mai stata soggetta a catastrofi (alluvioni, terremoti, ecc);
- non sono previste sanzioni per chi non stipula quella polizza;
- ma si dovrà tenere conto dell’inadempimento dell’obbligo nell’assegnazione di sovvenzioni, agevolazioni o altri sostegni finanziari pubblici anche non riguardanti gli eventi calamitosi (per cui Alfa S.r.l. teme di perdere in futuro qualche agevolazione o sovvenzione se Tizio non assicura l'ufficio)
secondo voi chi ha ragione?
L'obbligo di stipulare la polizza e pagare il premio riguarda il locatore/proprietario dell'immobile che non è impresa, o l'impresa conduttrice?

Polizza catastrofale imprese: tutte le regole
Il MEF ha pubblicato l'atteso decreto sulle polizze catastrofali per le imprese: nessuna sanzione diretta per le imprese inadempienti ma ricadute sugli aiuti di stato
Tizio (persona fisica senza partita IVA) è proprietario di un immobile cat. C/3 affittato uso laboratorio all'azienda Alfa S.r.l. iscritta al registro delle imprese.
Quindi il conduttore è soggetto a questo obbligo, che riguarda l'assicurazione degli immobili nella disponibilità dell'impresa anche se non di proprietà.
Tizio ritiene di essere estraneo all'obbligo, in quanto lui non è un'impresa.
Alfa S.r.l. invece sostiene che l'obbligo grava su Tizio che essendo il proprietario verrà risarcito nel caso si verifichi l'evento calamitoso.
Premesso che:
- l'immobile si trova in una zona che non è mai stata soggetta a catastrofi (alluvioni, terremoti, ecc);
- non sono previste sanzioni per chi non stipula quella polizza;
- ma si dovrà tenere conto dell’inadempimento dell’obbligo nell’assegnazione di sovvenzioni, agevolazioni o altri sostegni finanziari pubblici anche non riguardanti gli eventi calamitosi (per cui Alfa S.r.l. teme di perdere in futuro qualche agevolazione o sovvenzione se Tizio non assicura l'ufficio)
secondo voi chi ha ragione?
L'obbligo di stipulare la polizza e pagare il premio riguarda il locatore/proprietario dell'immobile che non è impresa, o l'impresa conduttrice?