In effetti non è riferita all'imposta vera e propria ma ad una "detrazione" di imposta tipo quella che viene riconosciuta per figli a carico o per "detrazioni per lavoro dipendente.
Sono detrazioni ovviamente provvisorie in quanto calcolate su un "reddito parziale" come il caso dell'assegno di cui si parla. Tali detrazioni con la dichiarazione dei redditi, se il reddito supera i 55.000 Euro annuali, spariscono in un batter d'occhio, diventano: Detrazioni spettanti = zero.
Con dei dati parziali, sono d'accordo con te e con
@giogiolu , che è praticamente impossibile pervenire ad un conteggio esatto delle imposte. Si possono fare solo delle ipotesi.
Aggiunta:
Aggiungo uno stralcio di un articolo che forse chiarisce meglio la situazione, e che rispecchia la procedura seguita dall'Inps nel caso in esame.
Da non dimenticare che la procedura è anomale, perla confusione tra madre e figlio.
"""
Tassazione in capo al coniuge che riceve l’assegno
Per il coniuge che riceve l’assegno queste somme saranno tassabili come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente ex art. 50, comma 1, lett. i), TUIR e lo saranno nell’anno in cui saranno effettivamente percepiti secondo quindi un criterio di cassa come avviene per le persone fisiche. Vedremo più in seguito che dovranno indicarlo nel quadro C del modello 730 o nel quadro RC se compilate il modello Unico.
Al pari della non deducibilità prevista per l’assegno di mantenimento dei figli si associa in capo ai figli o alla moglie che lo incassa dell’assegno stesso.
Questa asimmetria risiede nel dettato costituzionale secondo cui
i figli naturali hanno il diritto di essere mantenuti, istruiti ed educati dai loro genitori, e impone anche alle leggi di assicurare loro una tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
Calcolo detrazione fiscale Assegno corrisposto al coniuge separato o di altro familiare a carico
Il calcolo della detrazione avviene moltiplicando il valore in euro dell’assento mensile corrisposto per il numero dei mesi. e dividendo il risultato per 12. Il risultato così ottenuto si arrotonda all’unità di euro e sarà interamente detraibile.
Il calcolo della detrazione fiscale per altri familiari carico invece avviene utilizzando una formula 750 x (80 mila – reddito complessivo dichiarante) / 80 mila. Il risultato deve essere diviso 12 e moltiplicato per i mesi di effettivo carico fiscale durante l’anno. Se supponiamo per esempio il contribuente ha un reddito complessivo IRPEF di 50 mila euro ed il familiare a carico tutto l’anno avremo la seguite formula
750 x (80 mila – 50 mila) / 80 mila / 12 * 12 = 450 euro.
"""""""""""""""""""