26731413_956142501201033_2091261163475762495_n.jpg
dadi di cui si serve, secondo l'art.67, l'amministratore nello scegliere chi deve pagare tra nudo proprietario e usufruttuario .. Ci vuole una nota umoristica, dopo anni ed anni di lagnanze.
Nessun testo alternativo automatico disponibile
 
Lo "sportello del condominio" - Roma- mi ha espulsa dal suo gruppo, cui ero iscritta, quando ho tentato di far valere mie ragioni in merito alla corretta attribuzione di spese condominiali. Così pure sono stata dichiarata non gradita da Condominioweb nell'ambito del quale avevo avuto consensi e partecipazione favorevole da parte dei frequentatori, quante ma quante volte è stato detto "Fiorenza ha ragione l'amministratore non fa quel che deve"; qualcuno "influente" ha determinato queste espulsioni.
 
Ultima modifica:
Cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario.
Il diritto condominiale ha suscitato nell’ultimo ventennio una crescente attenzione fra gli studiosi e operatori della giustizia. Ciò è imputabile alla massiva creazione di significativi istituti giuridici di derivazione giurisprudenziale. Si aggiunga, a vivificare la sfera di interesse della disciplina condominiale, il titanico contenzioso testimoniato dalle innumerevoli pronunce e l’ampio dibattito, tuttora in essere, sulle luci e ombre derivante dalla riforma sul condominio. . Le controversie rappresentano ormai una considerevole fetta del processo civile, tant’è che uno studio del Censis nel 2004 evidenziò che in Italia vengono intentate più di ottomila cause condominiali all’anno.
La communio, che già nel diritto romano veniva definita come mater discordiarum, pone oggi all’interprete, allo studioso e all’operatore del diritto questioni estremamente complesse. Le molteplici sfaccettature dell’istituto condominiale (le cui propaggini si addentrano negli àmbiti della proprietà immobiliare, comunione ordinaria, legislazione urbanistica), le variegate problematiche che si interfacciano fra quelle tecniche, amministrative, fiscali e legali, l’evoluzione di nuove realtà edilizie e le frequenti dubbiezze nella interpretazione degli articolati normativi - emanati o emendati, rincresce sottolinearlo, da un Legislatore talvolta disattento - hanno contribuito sempre più alla inesorabile nascita di vertenze giudiziarie.

Ariano Irpino
 
A distanza di oltre 10 anni questo è lo stato di parete e soffitto della mia cucina, per incuria dell' amministratore. Recentemente non grandi piogge, per cui l'ombrello è stato chiuso. Si è tuttora in attesa di Perito per il ripristino.
 
Non insorgono i nudi proprietari alla sentenza ott 2016 - le riparazioni dell'immobile sono a carico usufruttuario ma l'amministratore può chiedere spese condominiali anche al nudo proprietario?
 
L'Assicurazione non prevede il ripristino della situazione su illustrata.
. La scrivente non può contattare l'Amministratore, in quanto le sue mail sono mandate a spam, l'Amministratore non ha PEC, le tante raccomandate r.r. non hanno avuto riscontro, il nudo proprietario si disinteressa, soluzione senza uscita.
 
“Non è necessario essere avvocato o magistrato per sapere che la legalità e la giustizia sono lontani dall’essere sinonimi.”
Adolphe Basile Routhier
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top