Per la redazione del contratto di locazione, se non sei esperto in materia, consigliati con un Sindacato proprietari o avvocato immobiliarista.
Affittando a studenti è possibile ottenere un reddito maggiore stabilendo un canone di mercato, superiore a quello concordato di cui al post #5.
Però è necessario stipulare un contratto libero 4 + 4 e accordarsi sulla ripartizione degli oneri accessori (spese condominiali) tra locatore e conduttori.
Stabilire importi forfettari espone il locatore al rischio di tassazione da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Accordi "a parte" (non previsti nel contratto, quindi illegali) sono facilmente contestabili dai conduttori che inizialmente potrebbero accettare, per poi rivolgersi ad un Sindacato inquilini.
E' opportuno che le utenze energia elettrica-gas-acqua siano intestate ai conduttori.
L'Ape (attestato di prestazione energetica) in corso di validità è necessario indipendentemente dalla tipologia contrattuale che verrà scelta. Quindi se non ce l'hai, o se è scaduto, rivolgiti ad un tecnico certificatore abilitato.