Risultati della ricerca

  1. T

    Articolo Si al rifiuto di corrispondere la provvigione in presenza di una irregolarità urbanistica non comuni

    Lo chiami mediatore?? ... mah!!:eek: ho i miei dubbi! :hi: leggendo il seguito del post, sicuramente non ha le prerogative per essere un buon agente immobiliare. Spero che continui così perchè credo proprio che non ne sentiremo più parlare... sicuramente avrà breve vita lavorativa. :mrgreen...
  2. T

    Contratto di locazione 4+4 con canone concordato è possibile?

    Locazione a canone concordato: 3 + 2, nessun altro tipo è possibile.:-P:ok:
  3. T

    Adeguamento canone di locazione commerciale e spese di registrazione

    Un aumento diverso dal normale adeguamento ISTAT dev'essere chiaramente indicato nel contratto al momento della registrazione. Esempio: canone mensile di euro 400 per il 1° anno, 430 per il 2° anno, 460 per il 3° anno, e così via... per quanto riguardo il resto del post: Il costo delle spese...
  4. T

    Imposta di registro per agenzia entrate - locazione

    si ma non hai risposto alla mia domanda: a gennaio 2012, risolvi un contratto stipulato a giugno 2011, a sua volta registrato col nuovo mod. 69, con indicazione dei dati catastali dell'immobile. In questo caso, tu che fai? compili il vecchio mod. CDC o rifai il mod. 69?
  5. T

    Imposta di registro per agenzia entrate - locazione

    finiti 4 anni il 5°, in caso di rinnovo, è proroga. Si effettua il versamento cod. 114T e si consegna la copia all'Agenzia delle Entrate unitamente al mod. CDC per l'indicazione dei dati catastali dell'immobile. Fai attenzione al conteggio dell'imposta per la proroga, nel caso dia una somma inferiore a 67 euro...
  6. T

    Imposta di registro per agenzia entrate - locazione

    ok, pinoerre, a gennaio 2012, risolvi un contratto stipulato a giugno 2011, a sua volta registrato col nuovo mod. 69, con indicazione dei dati catastali dell'immobile. In questo caso, tu che fai? compili il vecchio mod. CDC o rifai il mod. 69? ciao, buon lavoro
  7. T

    Imposta di registro per agenzia entrate - locazione

    no pikiscusa, devi consegnare F23 e mod. CDC solamente se il versamento si riferisce a proroga o risoluzione anticipata, se il versamento è per annualità successiva, nobasta pagare e conservare... se effettui aggiornamento ISTAT non devi consegnare nessun nuovo contratto.
  8. T

    Imposta di registro per agenzia entrate - locazione

    scusa, pinoerre, ma non vedo differenza con il mod. CDC che ho postato io. ... e comunque, ti pare bene, ma, il nuovo modello 69, lo si usa in caso di opzione cedolare secca, dal 07/04/2011. buona serata :daccordo:
  9. T

    Imposta di registro per agenzia entrate - locazione

    no, si consegna una copia del mod. F23 con allegato il mod. CDC(x Cessioni, Risoluzioni e Proroghe). In allegato copia del CDC
  10. T

    Imposta di registro per agenzia entrate - locazione

    concordo con oliveri non si consegnano le annualità successive alla prima, ma si consegna il versamento per proroga su cui va indicato il periodo di inizio e fine . inoltre, in occasione della proroga(dopo 4 anni per l'abitazione e dopo 6 anni per il non abitativo) si consegna anche il...
  11. T

    Modifica della tassazione sugli affitti.

    La FIAIP oggi ha inviato una comunicazione a tutti gli associati che parla della cedolare secca. Io non sono autorizzato a postarla, ma Armando Barsotti e Luciano Passuti penso proprio che lo possano fare. Ciao a tutti. Buon week end.:daccordo:
  12. T

    La decennale postuma per edifici venduti al grezzo va consegnata?

    sei stato chiaro. Vorrei comunque farti sapere che il primo collaudo è quello delle opere in cemento armato da presentare al Genio Civile e va fatto prima ancora dell'inizio delle opere di rifinitura. Se il costruttore si ferma al "grezzo" perchè deve vendere l'immobile in quel modo, deve...
  13. T

    La decennale postuma per edifici venduti al grezzo va consegnata?

    Letto, grazie...sapevo! La domanda postata però lascia spazio ad un dubbio di interpretazione della normativa quando si parla di rilascio polizza ad ultimazione lavori senza specificare se di rifinitura o anche al "grezzo" come indicato da marco20. Secondo me SI', dev'essere rilasciata. Secondo...
  14. T

    Acquisto prima casa, entro l'anno dopo averne avuta un'altra sempre come prima casa.

    La residenza dev'essere stabilita nei termini di legge(18mesi) nell'immobile riacquistato con le agevolazioni 1^ casa.:ok: Non sarebbe stato necessario al "numero civico" solo se già residente nel comune dove ha acquistato il nuovo immobile.:daccordo:
  15. T

    La decennale postuma per edifici venduti al grezzo va consegnata?

    gli immobili al "rustico", prima di essere venduti, devono essere collaudati e sostenere prova di staticità, a seguito del quale può essere rilasciata agibilità parziale; perciò, secondo me, credo proprio che il costruttore deve rilasciare la postuma decennale sulle opere fino a quel momento...
  16. T

    Acquisto prima casa, entro l'anno dopo averne avuta un'altra sempre come prima casa.

    amty68 dice chiaramente un'altra casa in comune diverso :daccordo::fiore:
  17. T

    Acquisto prima casa, entro l'anno dopo averne avuta un'altra sempre come prima casa.

    Ho qualche dubbio in merito; :roll: che io sappia, si può dare in locazione la 1^ casa solo quando si è già residenti nel luogo dov'é ubicato l'immobile acquistato. Nel caso di amty68, lei non era residente , e quindi, come prima cosa doveva stabilire, entro diciotto mesi dall'acquisto, la...
  18. T

    F 23 codice tributo 114 T quanto l'importo rispetto al codice 112?

    :clap::clap::ok::daccordo::daccordo:
  19. T

    Acquisto casa con giardino

    :ok: ... che ne diresti di pubblicarle? :daccordo: potrebbero servire a tanti altri colleghi che non conoscono bene i parametri da usare nelle valutazioni e sarebbe utilissimo confrontarci allo scopo di uniformare in una tabella tutti i parametri da usare per una valutazione più obbiettiva...
  20. T

    Acquisto casa con giardino

    concordo per il terrazzo di livello(per superficie inferiore ai 50mq., oltre, il parametro cambia e si abbassa) al 35% e per le cantine 25%; per i solai non abitabili, secondo me, al 20-25%; per i balconi al 25-30%; ... e comunque tenendo conto anche di altri fattori concorrenti e determinanti...
Alto