Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ce l'ho. L'elaborato planimetrico della sanatoria dice che i miei subalterni sono comproprietari di quell'area dal condono ad oggi. Il punto di attrito è che non ce l'ho nell'atto di compravendita.
Non credo si tratti tanto del fatto che si possa parcheggiare oppure no. Loro dicono che io non posso parcheggiare perchè non ho acquisito la quota di tale bene, quindi non sono proprietario, non essendo allegato al mio atto di compravendita l'elaborato planimetrico. Ovviamente loro sono...
sì questa corte è disposizione di alcune proprietà, come recita l'elaborato planimetrico. Tra queste proprietà (subalterni) ci sono anche i miei (4 subalterni). Però io non ho questo elaborato planimetrico allegato al mio atto di compravendità.
scusa, forse mi sono espresso male, quando intendo vecchi proprietari non è il mio dante causa, ma i "vecchi proprietari" sono i vicini eredi del costruttore che ovviamente hanno interesse a mantenere quello spazio a loro uso esclusivo e non a consentirmi di parcheggiare. Quanto all'assegnazione...
Ho acquistato una proprietà indipendente che fa parte di un comprensorio di diverse porzioni di immobili con diversi proprietari. Tale comprensorio nacque abusivamente e fu nel suo complesso condonato nell'85. Inizialmente il richiedente del condono era un'unica società familiare. Furono...
inzialmente era tutta una proprietà poi frazionata, infatti nelle planimetrie del condono 85 i lastrici, ovvero le coperture vengono rappresentate tutte come un'unica superficie (il lastrico del vicino, il mio porticato, gli altri lastrici adiacenti) nello stato dei luoghi però il porticato era...
Ho già risposto, tutto legittimo con progetto approvato e verificato anche durante i lavori. Il recupero del sottotetto è consentito con una premialità del 20% in SCIA pagando oneri concessori. Il sottotetto però non c'entra nulla, perchè è edificato sopra l'abitazione ed il sottotetto anche...
Certo. Scia alternativa al pdc. Pagato oneri concessori sia per la superficie abitabile generata dal terrazzo che per il sottotetto. Hanno chiamato la polizia edilizia 6 volte. Non hanno fatto mai nulla perchè ero in regola
ed è esattamente il mio caso. Ho recintato completamente tutto il perimetro dei lastrici. Inizialmente vi era una porzione di solaio con un'apertura senza finestra che immetteva nel sottotetto non abitabile, con dei tubi ormai in disuso e con i cassoni in eternit, ed era acceduta...
Nel 2019 acquisto una proprietà su un livello con annesso porticato esclusivo. La copertura di tale porticato è adiacente alla copertura di un altro fabbricato non di mia proprietà.
Nel 2020 eseguo i lavori sul mio fabbricato, recuperando il sottotetto e nella sopraelevazione della falda creo un...
Umberto GF, intanto grazie per il parere puntuale preciso e di qualità.
Confermi quanto avevo già pensato di fare. La posta in gioco per me è alta. Ci sono oltre 110k già investiti, una cessione cospicua di una parte di questi crediti per sismabonus (se venisse annullato il titolo rischierei...
sostanzialmente il progettista ha sbagliato la misurazione dell’ante operam. Ha dichiarato in altezza di colmo maggiore di quella esistente (reale 5,10 mt , rappresentata 5,40) facendo vedere nel post operam e ante operam 5,40. Quindi il 20% di volumetria su cui ho pagato oneri concessori parte...
è un recupero sottotetto. Il titolo è valido. Le demolizioni e ricostruzioni sono nella stessa area di sedime e con gli stessi volumi. Quello che volevo sapere è cosa devo aspettarmi. Ho fatto investimenti molto pesanti, il tetto è l'ultima cosa rimasta e non vorrei che mi possa decadere tutto...