Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non credo che ci siano tali procedure penso, invece, ad invece un piccolo errore
. Ed in in ogni caso, che dooo il il tempo trascorso, ci siano tutti gli estremo trascorsi e visti i tempi di tempo trascorsi, siano tutti validi gli estemi per una conciliazione...... prescrittiva. Anche alla luce...
Ormai ho deciso. Mia figlia andrà presso gli uffici dell'Agenzia e gli darà i modd. 730 controllati (e non ci sono né aggiunte, né correzioni. E che pensassero loro a confermarli ed a validarli. Io, mi sono rotto abbondantemente di correre dietro a tutte le loro modifiche. Che, ripeto, sono...
Quelle di mia suocera e di mia moglie non sono più valide. E comunque, anche l'Inps non scherza in quanto a complicazioni di accesso. Oggi cercavo di vedere lo stato della mia pratica relativa alla richiesta di indennità di accompagnamento (ne conosci i motivi....) non sono riuscito a trovare...
Si vede che hai fatto il "pin dispositivo" che non scade. Ma quello che avevo io, per mia moglie e per mia suocera è un PIN "normale" che scade dopo 6 mesi di inutilizzo. Non avendo potuto andare all'Agenzia delle Entrate, non ho potuto trasformarlo in dispositivo. Ed ecco la prima fregatura.....
La pw non è scaduta in quanto appena arrivata. Quella precedente pareva scaduta insieme al PIN. Ed allora, perché mi dice che è sbagliata anche quella che è appena arrivata dove, peraltro non è possibile utilizzare lettere in quanto è un codice composto da 8 cifre. Senza lettere. Oggi, armato di...
Boh! A suo tempo ho dovuto presentarne più di una di dichiarazioni integrative. Ma non mi sembra di aver fatto pagare ne' a mia cognata, né a mia suocera nessuna multa. Benché si fosse all'interno dei 5anni dalla dichiarazione principale. Può darsi che mi sbagli, comunque.
Ma mi sembra che abbia scritto di avere fatto la successione per i liquidi. Quibdi, secondo me, non deve aspettare nessun termine per presentare una dichiarazione integrativa ed evitare multe e sanzioni. Deve solo pagare le imposte relative al bene immobile che vi andrà ad indicare.
Giorni fa, per mia moglie e mia suocera stampai entrambi i modelle per controllare tutte le (poche) voci inerenti le detrazioni. Poi, dopo pochi giorni decisi che avrei potuto confermarli senza modifiche e ci provai. Sorpresa! Il sistema mi diceva che dovevo sostituire il PIN in quanto il...
Non mi sembra ci possa essere una multa. Se avete fatto la dichiarazione per altri beni (liquidi) basta fare una dichiarazione integrativa e pagare le imposte ipocatastali.
Tempo fa era anchec un nostro problema che risolvemmo dando incarico ad un professionista. Lo stesso appuro' che i locali non erano "a norma" dal punto di vista antincendio. Quindi, dopo attivate le pratiche presso i VV.FF. ci diedero il N.O. e la situazione rientrò. In questo caso, credo che...
Sperando che sia onesta..... dovreste ripagarle i danni. O pagarle adesso un'assicurazione. Valutate quale convenienza fra le due opzioni.Ma non c'è un amministratore?
Vai su visure.it.
Ti registri e fai la ricerca on line al costo di circa 11€.
Il sito dell'Agenzia delle Entrate consente solo al titolare del bene di interrogarlo.
Già. Quasi tutte le tasse che nascono per un fine dichiarato (quello occulto e comunque sempre di riempire le tasche a lor signori...) e poi regolarmente finiscono dirottate verso altri lidi.