Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
Giorni fa, per mia moglie e mia suocera stampai entrambi i modelle per controllare tutte le (poche) voci inerenti le detrazioni. Poi, dopo pochi giorni decisi che avrei potuto confermarli senza modifiche e ci provai. Sorpresa! Il sistema mi diceva che dovevo sostituire il PIN in quanto il vecchio non era più valido. Allor, tramite la funzione "ripristina" chiesi un nuovo PIN. Mi vengono comunicate le prime 4 cifre che andranno abbinate alle altre 4 per eseguire un primo acesso. Arrivano le lettere da Agenzia delle Entrate, abbino le cifre comunicate, il nuovo PIN e ieri ci provo. Segnalazione di errore come "credenziali sbagliate"
Che ne pensate?
Avete qualche suggerimento?
 
La password creata dall'utente se non sbaglio ha validità 90 giorni, trascorsi i quali occorre cambiarla senza però dover ripetere la trafila della richiesta all'Agenzia delle Entrate, la si crea a proprio piacimento e per l'accesso si dovranno digitare il pin inviato dall'agenzia, il codice fiscale e la password scelta.
 
La pw non è scaduta in quanto appena arrivata. Quella precedente pareva scaduta insieme al PIN. Ed allora, perché mi dice che è sbagliata anche quella che è appena arrivata dove, peraltro non è possibile utilizzare lettere in quanto è un codice composto da 8 cifre. Senza lettere. Oggi, armato di mooooolta pazienza di cercherò di contattare l'Agenzia per avere chiarimenti in merito. O mi fate i migliori auguri o, le migliori....... condoglianze per i miei ingenui tentativi
 
La pw non è scaduta in quanto appena arrivata. Quella precedente pareva scaduta insieme al PIN. Ed allora, perché mi dice che è sbagliata anche quella che è appena arrivata dove, peraltro non è possibile utilizzare lettere in quanto è un codice composto da 8 cifre.
Quella che ti è arrivata non è la P/W ma il Pin, che, come ha accennato anche @meri56,, appare molto strana come procedura.
Riepilogando:
Pin: è composto esclusivamente da caratteri numerici (10 cifre)
P/W: 10 caratteri alfanumerici (eventualmente con maiuscole e minuscole).
 
Si vede che hai fatto il "pin dispositivo" che non scade. Ma quello che avevo io, per mia moglie e per mia suocera è un PIN "normale" che scade dopo 6 mesi di inutilizzo. Non avendo potuto andare all'Agenzia delle Entrate, non ho potuto trasformarlo in dispositivo. Ed ecco la prima fregatura.....
 
Quelle di mia suocera e di mia moglie non sono più valide. E comunque, anche l'Inps non scherza in quanto a complicazioni di accesso. Oggi cercavo di vedere lo stato della mia pratica relativa alla richiesta di indennità di accompagnamento (ne conosci i motivi....) non sono riuscito a trovare il link. Altra volta, l'accesso era stato quasi immediato....
Tanto per cambiare, si va a modificare, però, sempre "in peius"...''
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top