Luigi. Temo che tu abbia fatto confusione: è il pin dell'INPS che scade dopo 6 mesi: ed effettivamente la procedura iniziale prevede la trasmissione delle prime 8 lettere: successivamente l'INPS invia le altre 8 per lettera.

Al primo accesso fa eseguire il cambio pin, che ritorna ad essere alfanumerico di 8 caratteri complessivi: ed ha durata limitata.

Solo il pin INPS può avere carattere dispositivo e non.

Quanto al pin della Agenzia delle Entrate, mi sa che questa volta @Nemesis non sia stato corretto:
anche il pin di fiscoonline scade (o potrebbe scadere): ciò dovrebbe avvenire a seguito di prolungato inutilizzo (almeno un anno). Questo nel regolamento: in pratica non sembrano poi così solleciti a disabilitarlo.

Pin INPS: ottetto alfanumerico
Pin Agenzia delle Entrate: ottetto solo numerico.
 
anche il pin di fiscoonline scade (o potrebbe scadere): ciò dovrebbe avvenire a seguito di prolungato inutilizzo (almeno un anno).
Il PIN non scade, non deve essere periodicamente cambiato. La registrazione al servizio Fisconline scade il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ultima utilizzazione ovvero, nel caso in cui rimanga del tutto inutilizzato dopo l'assegnazione, scade il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio.
Avevo dato per scontato che l'interessato utilizzasse il servizio con la frequenza necessaria.
 
Ormai ho deciso. Mia figlia andrà presso gli uffici dell'Agenzia e gli darà i modd. 730 controllati (e non ci sono né aggiunte, né correzioni. E che pensassero loro a confermarli ed a validarli. Io, mi sono rotto abbondantemente di correre dietro a tutte le loro modifiche. Che, ripeto, sono sempre fatte apposta per farci girare i cabbasissi (Camilleri docet).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top