Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Esatto.
L'asseverazione è richiesta solo per il recupero fiscale del 65%.
I bonifici parlanti sono necessari per la tracciabilità dei flussi al fine della detrazione fiscale sul reddito.
IL 50% si riferisce alle ristrutturazione L. 214/11 e successive modifiche (quella da usare secondo me in...
Si esiste, ma non i sostituzione dei vecchi ma in alternativa ad un impianto di riscaldamento preesistente:
(http://www.qualenergia.it/articoli/20170201-condizionatori-e-pompe-di-calore-guida-2017-alle-detrazioni-fiscali-e-agli-altri-incetivi)
La detrazione fiscale del 65% per gli interventi di...
Buon giorno,
se non erro la detraibilità del 65% per risparmio energetico subentra in caso di sotituzione di altre forme di riscaldamento con le nuove, tipo: eliminazione impianto di riscaldamento a punti radianti e caldaia con l' installazione di pompe di calore (tra cui condizionatorei caldo...
Buon giorno.
Io ho un terrazzino aggettante e quando ho dovuto provvedere alla ristrutturazione, le spese sono state tutto a mio carico (€ 700,00 circa 8/9 anni fa), senza passare per il condominio, in quanto il terrazzino è di proprietà dell'appartamento.
Gli altri condomini non sono stati...
Direi che a questo punto il bilancio consuntivo dovrà riportare la fattura della ditta che ha fatto la riparazione dei frontalini e l'installazione delle reti per € 3.000,00 IVA inclusa.
Ma dato che tutto si può "falsificare" non ci vorrà un genio per capire che i numeri giusti verranno...
Domanda: puoi dimostrare che lei non ha mai pagato le rate del mutuo?
solitamente vanno in addebito su c/c se non hai versamenti da parte sua sul tuo conto a fronte della sua quota parte è semplice, sempre se non ti abbia fatto firmare un qualche atto da cui risulta che ti ha dato soldi (anche...
Da quello che ho capito la chiave a codice è stata inserita sulla porte quindicenne già in precedenza e concordata dal proprietario (in questo caso chi ha pagato). Poi si è rotta alle 5 del mattino di 15 gg fa e per forza di cosa andava reinstallata una serratura identica i cui costi sono quelli...
Generalmente le spese ordinarie sono a carico dell'inquilino. Anche la manutenzione periodica, successiva alla prima che invece è solitamente a carico del proprietario. La membrana del gruppo acqua che potrebbe perdere si è rotta a seguito di usura ordinaria dell'apparecchio e quindi è...
Per approvare una delibera sia essa ordinaria o straordinaria valgono le stesse maggioranze, la diferrenza, se non erro si ha se si tratta di prima convocazione o seconda convocazione. Ci cono poi casi particolari previsti dal c.c. ad esempio nel caso di innovazioni o quando vadano ad approvare...
E la caldaia non la porti in detrazione? cmq tutto quello che vuoi portare in detrazione va fatturato con IVA agevolata e pagato a mezzo Bonifico Bancario quindi non sono validi gli scontrini.
Troppo tardi. Ma chi te l'ha fatto fare? scommetto che pensavi di risparmiare vero? chi ti avrebbe...
Esatto ma c'è comunque una distinzione specifica altrimenti si creano conflitti e non tutti i CAAF o i commercialisti si prendono la responsabilità passare in detrazione costi gestiti in modo equivoco e con scarsa chiarezza o imprecisi nelle procedure.
Parlo per esperienza personale. Tutti gli...
Allora perfetto la causale è giusta. stagli dietro per la compilazione delle pratiche all'ENEA e il relativo invio che avviene a mezzo portale. Se non erro ci sono 60gg di tempo dalla data di fine lavori/collaudo per inviare la documentazione all'ENEA, prima te la fa e meglio è.
ciao
Forse non sono stata molto chiara.
Se decidi di effettuare un recupero fiscale per il 65% devi come detto prima da altri provvedere a tutte le giuste pratiche per ottenerla ed effettuare il bonifico con la causale : risparmio energetico riferito alla 296/06 e successive modifiche e al DL 82/2013...
Per logica e buon senso al proprietario, dato che l'affittuario una volta che se ne va non se lo porta certo via e verrà utilizzato dai successivi inquilini. Qualora però lo installasse di tasca propria è liberissimo di smontarlo e farci l'uso che preferisce.
Se il regolamento sei sicura che vieta la sosta di rimorchi all'interno dello spazio adibito a parcheggio macchine il condomino deve solo spostarla...credo che l'amministratore possa agire forzosamente.Molti amministratori non hanno nemmeno la testa per fare il lavoro che fanno, in alcuni casi...