Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie, infatti ho inviato il recesso per gravi motivi l'estate scorsa ed è stato rifiutato, ho ricevuto la risposta per raccomandata dove tra l'altro veniva specificato che la ferma intenzione della proprietà era quella di ottenere il pieno rispetto del contratto fino alla scadenza. Conoscendo...
Uhm..mi avevano già scritto che la restituzione delle chiavi non pone fine al contratto, quindi farebbero l'ingiunzione di pagamento, pignoramento etc., giusto?
E' un po' quello che sta succedendo - inizialmente avevo spiegato i disagi, poi avevo dato la disdetta con preavviso - rifiutata, con la relazione tecnica speravo di dimostrare che i problemi sono reali e che la risoluzione consensuale è la scelta migliore per tutti perché se dovessimo arrivare...
Non solo uso sempre la cappa, uso anche l'asciugatrice collegata allo scarico quindi niente panni stesi, infatti le misurazioni in continuo per 36 ore non hanno rilevato grosse oscillazioni dell'umidità, neanche dopo la doccia a dir il vero.. circa 60% in inverno
Penso che oltre il bagno dovrei temporaneamente incollare polistirolo alle pareti, è l'unico tipo di isolamento che potrei rimuovere senza lasciare tracce e non so se sarebbe risolutivo. La proprietà vuole tutti i canoni che mancano fino alla scadenza, assolutamente, io con la relazione tecnica...
Dal punto di vista tecnico sto cercando di capire più possibile, per carattere e per necessità in questo caso. Per qul che riguarda i contratti&Co manco sicuramente di esperienza e sto imparando strada facendo, meglio tardi che mai.
Dunque... Tanto giovane non sono, ma davvero non ci avevo fatto caso e non sapevo che l'aerazione nei bagni è obbligatoria, non mi è mai capitato di avere problemi del genere e, come ho già scritto, ci eravamo adattati lasciando sempre aperta la porta per arieggiare, invece non avevo considerato...
Avevo già dato disdetta citando la muffa dovuta alle pareti mal coibentate, non è stata accettata, adesso proporrò un ulteriore preavviso di 6 mesi più indennizzo , il tutto pur di andarmene prima del prossimo inverno.
Credo che nel nostro caso è fattibile, attraversando una camera, creare l'apertura sulla facciata che sarebbe nascosta da una grondaia, nessuno se ne accorgerebbe. Il tecnico mi ha detto che dovrebbero uscire sul tetto per legge, ma credo che quando ciò non è possibile è consenstito un foro...
Ho letto il regolamento edilizio locale, gli edifici storici possono avere l'unico bagno cieco in deroga al regolamento che sopra i 70MQ prevede bagno finestrato, se unico. La ventilazione dev'esserci e deve garantire un ricambio di 6-12 volumi/ora.
Ma l'abitabilità può anche essere sospesa? Se proprio non riesco a risolvere bonariamente potrebbe essere l'unica via d'uscita, ma se poi l'abitabilità viene solo sospesa, oppure viene dato un termine di tempo per adeguamenti sarò costretta a rimanerci, in più con i proprietari inferociti 🤕...
Grazie, ho parlato..L'avvocato ha detto che per ATP dovremmo rimanere dentro anche l'inverno successivo perché la muffa si forma in inverno .. Mi ha caldamente suggerito di proporre una buonuscita ai proprietari , anche perché ATP ha dei costi elevati.
si, il regolamento locale richiede la ventilazione , ma non credo che tolgano subito l'abilità, probabilmente viene dato tempo al proprietario per sistemare? Sistemare è complesso, penso, perché bisogna forare due muri e non so neanche se è permesso forare la facciata.. Verso il tetto non credo...