Sto aiutando la rappresentante (Pinca) di un condominio minimo (Pallino) a fare la CU 2022 per le fatture fornitori del 2021 pagate con ritenuta d'acconto 4%.
Pinca si loga a Fisconline col suo Spid personale, sceglie l'utenza di lavoro di Pallino di cui ha ottenuto il pin dall'Agenzia, compila la CU2022 col sw scaricato da qui:
www.agenziaentrate.gov.it
Tenta di inviare il file tramite il Desktop telematico con l'applicazione File Internet aggiornata, come facciamo abitualmente per mandare la dichiarazione RedditiPF.
Non ci riesce perché nel momento dell'invio viene chiesta una password.
Le password che Pinca aveva annotato (la sua personale e quella di Pallino) non vanno bene, probabilmente perché lo scorso ottobre l'Agenzia ha annullato le credenziali degli utenti di Fisconline.
Dopo vari tentativi riusciamo ad aggirare l'ostacolo:
lasciando perdere il Desktop telematico troviamo nel sito dell'Agenzia - utenza di lavoro di Pallino - la funzione "Invia file predisposti con l'applicazione File Internet" che non chiede la password.
Ma...il file non viene accettato perché non è conforme a quanto richiesto da questa app!
Ritorniamo, inutilmente, al Desktop telematico e non sappiamo come procedere per inviare il file CU2022.
Stamattina provo a telefonare all'assistenza utenti dell'Agenzia sperando rispondano e mi aiutino.
Chiedo se qualche esperto informatico del Forum sa darmi spiegazioni tecniche comprensibili da profane come noi.
Grazie.
Pinca si loga a Fisconline col suo Spid personale, sceglie l'utenza di lavoro di Pallino di cui ha ottenuto il pin dall'Agenzia, compila la CU2022 col sw scaricato da qui:

Software di compilazione - Portale Agenzia Entrate
Software di compilazione Certificazione Unica 2022
Tenta di inviare il file tramite il Desktop telematico con l'applicazione File Internet aggiornata, come facciamo abitualmente per mandare la dichiarazione RedditiPF.
Non ci riesce perché nel momento dell'invio viene chiesta una password.
Le password che Pinca aveva annotato (la sua personale e quella di Pallino) non vanno bene, probabilmente perché lo scorso ottobre l'Agenzia ha annullato le credenziali degli utenti di Fisconline.
Dopo vari tentativi riusciamo ad aggirare l'ostacolo:
lasciando perdere il Desktop telematico troviamo nel sito dell'Agenzia - utenza di lavoro di Pallino - la funzione "Invia file predisposti con l'applicazione File Internet" che non chiede la password.
Ma...il file non viene accettato perché non è conforme a quanto richiesto da questa app!
Ritorniamo, inutilmente, al Desktop telematico e non sappiamo come procedere per inviare il file CU2022.
Stamattina provo a telefonare all'assistenza utenti dell'Agenzia sperando rispondano e mi aiutino.
Chiedo se qualche esperto informatico del Forum sa darmi spiegazioni tecniche comprensibili da profane come noi.
Grazie.