Si ma un conto è un'infrazione a un regolamento TARI, un altro è che ti costringano a cambiare la classificazione catastale, pratica che - per altro - implica come minimo una SCIA se non il permesso di costruire.
 
Buongiorno, vorrei ricordare, per la mia esperienza, che il sistema non fa registrare contratti se vi è difformità tra categoria catastale e reale utilizzo. Mi potete dare conferma. Grazie
 
il sistema non fa registrare contratti se vi è difformità tra categoria catastale e reale utilizzo.
Io non ho esperienza in merito: non ho mai registrato telematicamente un contratto di locazione non coerente con la categoria catastale dell'immobile.
Ricordo che quando svolgevo le pratiche allo sportello dell'Agenzia delle Entrate presentando il modello cartaceo, in genere gli impiegati non controllavano quell'eventuale difformità. Ma non so se il controllo veniva fatto successivamente.
 
alcuni anni fa, a Varese, il catasto ha obbligato uno studio legale che aveva sede in un A/2 a cambiare la categoria catastale dell'immobile
 
alcuni anni fa, a Varese, il catasto ha obbligato uno studio legale che aveva sede in un A/2 a cambiare la categoria catastale dell'immobile
Resterebbe sempre interessante sapere in base a quale norma di legge una P.A. può obbligare il proprietario a cambiare la classificazione dell'immobile da essa stessa attribuita. Non certo per l'uso che se ne fa, visto che la giurisprudenza lo ha ribadito più volte.
 
Resterebbe sempre interessante sapere in base a quale norma di legge una P.A. può obbligare il proprietario a cambiare la classificazione dell'immobile da essa stessa attribuita. Non certo per l'uso che se ne fa, visto che la giurisprudenza lo ha ribadito più volte.
non ho approfondito, l'Ufficio ha notificato che se non avesse fatto la variazione in proprio, l'avrebbero fatta loro con aggravio delle spese e quindi mi hanno incaricato
 
il concetto di uso urbanisticamente rilevante è ancorato alla tipologia strutturale dell'immobile, quale individuata nell'atto di concessione, senza che esso possa essere influenzato da utilizzazioni difformi rispetto al contenuto degli atti autorizzatori e/o pianificatori
Il cambio di destinazione d'uso deve essere comunicato con regolare pratica edilizia, SCIA.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top