Studiatevi la legge invece di dire sciocchezze. Da quello che leggo non vi siete presi minimamente la briga di cercare online informazioni a riguardo. La legge è quella. Le spese (es. IMU) sono dovute fino al momento della rinuncia.

Quanto scandalo che desta questa cosa, eh! E piano a definire ciarlatani i notai più svegli che applicano la legge. Mi sembra incredibile leggere certe cose su un forum popolato da professionisti, manco fossimo al bar.

Anche io ho girato più notai prima di trovare quello giusto. Uno insisteva, come voi, che fosse necessaria l'accettazione, segno della sua ignoranza in materia. Un altro, invece, sapeva bene il funzionamento, ma avendo una certa età non aveva voglia di mettersi a studiare per bene la legge. È proprio vero che questo è un paese di vecchi che creano solo immobilismo, fermi nelle loro convinzioni anche del tipo "non è giusto, si metta mei loro panni". Forse credono di essere medici obiettori di coscienza che si permettono di rifiutarsi di fare un atto previsto dalla legge, ma sono solo ignoranti e meriterebbero una denuncia per il loro rifiuto.
 
Ti quoto al 100% @stemav, anzi complimenti per essere riuscito dove io ho fallito, per colpa dell'ignoranza (nel senso che ignorano) di ben 3 notai. Alla fine io ho dovuto trovarmi un acquirente, perché tutti e 3 i notai volevano una controparte presente alla stesura dell'atto.
 
Questa affermazione si sposa con la legge del più forte o del "più furbo" e non può esistere nel nostro Paese.

No Gianco, stai "toppando", è un chiaro diritto esistente in Italia, quello di poter rinunciare alla proprietà, rinunciando anche a oneri e onori.
Te la stai prendendo così tanto che mi viene da pensare tu abbia qualcosa in comproprietà, e abbia il terrore di ritrovarti domattina proprietario al 100%, con annessi e connessi! :D
 
Studiatevi la legge invece di dire sciocchezze.

Esatto!

Ecco i risultati che ho trovato io nel 2018, ancora on line, ma non sono bastati per convincere ben 3 notai:


 
Quello di notariato.it è il link più autorevole, e non ce l'avevo: grazie!

Lo allego a questo messaggio, così resterà a disposizione su propit.it a prescindere da ciò che decidono di fare su notariato.it

Grazie ancora! ;)
 

Allegati

Dopo aver letto i precedenti interventi, cedo le armi. Pur essendo un assurdo, secondo il mio punto di vista, non mi resta che prenderne atto. In merito, mi riservo di imbastire una discussione con il mio avvocato.
 
Dopo aver letto i precedenti interventi, cedo le armi. Pur essendo un assurdo, secondo il mio punto di vista, non mi resta che prenderne atto. In merito, mi riservo di imbastire una discussione con il mio avvocato.

Gianco, io capisco perfettamente il tuo disappunto, ma ci sono tante altre leggi italiane che sono ingiuste e sulle quali non dici nulla.
Ti sembra giusto che io per avere ereditato una seconda casa da mia nonna devo pagare un botto ogni anno per l'IMU? Lo sai che nel mio caso equivale a pagare l'affitto di una casa popolare? E sai anche che una volta questo balzello non esisteva (l'ICI è nata nel 2008).
Ci fanno pagare ciò che abbiamo già pagato profumatamente, o hanno pagato i nostri predecessori.
Ecco, io potrei dire che l'IMU è ingiusta. Ciononostante... la pago!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top