E' vero. Allora possiamo precisare, insieme a Leibniz, che l'area è la somma delle aree di tanti piccoli rettangoli, di dimensioni (b, h), nei quali si può suddividere una qualunque superficie piana.
 
Intervengo ancora in qualità di geometra, per giunta topografo: per calcolare la superficie di tutti i poligono è necessario scomporla in triangoli ai quali si applica la formula di Erone. L'unica eccezione è il cerchio, come fa giustamente notare Nemesis, la cui superficie si ottiene con la nota formula.
 
I messaggi che arrivano dai media sono positivi. Ma, non vorrei che fossero pilotati. Comunque, staremo a vedere. Quantomeno questi messaggi rasserenano i più influenzabili. Quelli più diffidenti resistono.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top