Daniele, quando progetti le fognature, fai indagini sull'entità delle precipitazioni e prevedi quindi i volumi d'acqua da smaltire, devi calcolare delle medie e fenomeni che nel tempo si verificano entro periodi abbastanza vicini altrimenti rischi di sviluppare della condutture che lavorerebbero sempre vuote e quindi passibili di deterioramento ed intasamento con problemi pii di efficacia concreta in caso di bisogno, per non parlare dei costi che sarebbero evidentemente alti e inutili. E' evidente che nel caso di una precipitazione particolarmente copiosa queste fognature potrebbero non essere sufficienti o reggere per un periodo limitato di tempo, il pericolo dei una piccola alluvione in caso particolare c'è sempre ed è praticamente ineluttabile