Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
contratti abitativi "non turistici" di durata inferiore a 30 giorni
in realtà si tratta sempre di giovani lavoratori (transitori), abbiamo firmato un preliminare a inizio febbraio con contratto di locazione con decorrenza dal 1° marzo, ma la ragazza di prima è uscita a metà febbraio e la ragazza che doveva entrare dal 1° marzo ha chiesto se poteva entrate a metà febbraio e l'ho fatta entrare.
Per questo è che mi chiedevo se potevo fare con lei un contrattino per le 2 settimane senza cambiare il contratto con decorrenza dal 1° marzo.... e poi non mi piace far partire i contratto da metà mese....
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
il locatore puo' avvalersi
della facolta' di diniego del rinnovo del contratto, dandone
comunicazione al conduttore con preavviso di almeno sei mesi, per i

seguenti motivi:
Ti spiego il perché della mia domanda. Sto valutando se affidare il mio appartamento con locazioni transitorie che ora gestisco io, a una società che mi garantisce un fisso mensile con un regolare contratto 4+4 e poi gestire direttamente lei i contratti con i transitori. Però questa società mi farebbe un 4+4 cedolare secca senza possibilità di variare il canone per 8 anni... E vista la situazione di inflazione senza precedenti e situazione geopolitica generale, metti che tra un paio d'anni affittare una camera costerà il doppio (o il triplo?!) di adesso... e io non potrò fare niente per 8 anni?

a) quando il locatore intenda destinare l'immobile ad uso
abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del
coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo
grado;

Se dopo il primo quadriennio intenderò destinare una delle stanze dell'appartamento alla mia attività professionale (registrando il mio indirizzo di attività là) oppure ad abitazione "del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado" e poi le altre stanze le affitto io ai transitori, questa clausola non vale perché parla dell'interno appartamento?
Perciò la clausola vale, se destino l'intero appartamento... e non ci affitto le stanze?
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Magari volete esprimervi riguardo alla seguente considerazione. Sto pensando di acquistare un altro appartamento per metterlo a reddito anche perché vista l'inflazione e il fatto che i prezzi di immobili stanno salendo, ma sono ancora buoni, sarebbe il momento. Secondo voi conviene un pentalocale da locare a 5 studenti/transitori oppure 2 bilocali da locare sempre ai transitori oppure alle coppie/famiglie? Con i transitori c'è da correre di più, ma si è più sicuri di incassare tutto regolarmente, mentre con i non transitori c'è da correre meno, ma si rischia che capiti uno che non ti paga. Seconda cosa che devo capire: gestire direttamente come ho fatto finora oppure affidare ad una società che gestisce locazioni ai transitori. Se faccio io direttamente posso incassare 5 canoni da 300 al mese (1500/mese) ca., invece la società di gestione mi offrirebbe sui 1100/mese...
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
abbiamo firmato un preliminare a inizio febbraio con contratto di locazione con decorrenza dal 1° marzo, ma la ragazza di prima è uscita a metà febbraio e la ragazza che doveva entrare dal 1° marzo ha chiesto se poteva entrate a metà febbraio
Il preliminare non impedisce alle parti di stipulare successivamente il contratto definitivo con una data e/o decorrenza diversa.

Quindi io farei la risoluzione al 15 febbraio del contratto della ragazza che è andata via. Poi stipulerei il nuovo contratto con la nuova inquilina in data 16 febbraio.
La decorrenza può anche essere anteriore alla data di stipula, nel qual caso bisogna stare attenti alla tempistica per la registrazione all'Agenzia delle Entrate:
La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
io non potrò fare niente per 8 anni?
Se ti impegni con quella società con un contratto della durata di 4 anni + 4, non puoi prendere altre iniziative prima della scadenza dell'ottavo anno.


destinare una delle stanze
e poi le altre stanze le affitto io ai transitori
Secondo me non lo puoi fare.
Alla fine del primo quadriennio puoi disdire il contratto stipulato con quella società se destini l'immobile agli scopi elencati dalla legge, non se ne affitti una parte.
Comunque è una domanda interessante che potresti rivolgere all'Agenzia delle Entrate.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Secondo voi conviene
La convenienza dipende anche dal costo del/degli immobili che si intende acquistare.

Comunque io non acquisterei il pentalocale, perché affittare 5 stanze a 5 persone diverse (che non conoscendosi tra loro è probabile abbiano problemi di convivenza) mi sembra foriero di situazioni difficili da gestire.

Direi che il taglio più adatto è il trilocale (2 camere + cucina abitabile o tinello con cucinino + 1 bagno) che può interessare ad una coppia giovane, una famiglia di 3 persone, o 2/max 3 giovani in condivisione.

Se si sceglie il quadrilocale (3 camere + cucina abitabile) è opportuno abbia doppi servizi che sono molto utili ai nuclei di 4 persone.
Può anche interessare per uso promiscuo ad una famiglia in cui uno dei coniugi necessita di una stanza per lavorare da casa.

si è più sicuri di incassare tutto regolarmente,
A Torino stiamo affittando bene (con contratti 4 + 4 o 3 + 2) dei bilocali e trilocali a giovani lavoratori o giovani coppie che cercano appartamenti in affitto perché considerati i tassi attuali dei mutui non possono permettersi di acquistare.
Vedo che a volte conviene proporre il contratto libero 4 + 4 con canone un po' più alto di quello che pagavano gli inquilini precedenti: i nuovi conduttori lo accettano senza neppure negoziare come avveniva qualche anno fa. Se hanno lavori precari, sono loro i primi a presentare un genitore, con lavoro sicuro o pensione, come garante.
Il rischio di morosità nei contratti di lunga durata non si può evitare del tutto, ma è possibile ridurlo molto selezionando con cura gli aspiranti inquilini.
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
La decorrenza può anche essere anteriore alla data di stipula
Perciò la decorrenza (la data dalla quale parte il periodo della locazione di, per esempio, i primi 4 anni) può essere il 15 febbraio, mentre la stipula (la data con la quale viene datato il contratto e in cui effettivamente viene firmato) può essere per esempio il 5 marzo? Ma in questo caso non risulta che la ragazza sta quasi 20 giorni senza alcun titolo (dal 15/02 al 05/03)?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
in questo caso non risulta che la ragazza sta quasi 20 giorni senza alcun titolo
Ritengo di no, perché dal contratto di locazione si evince con sicurezza la decorrenza.
Io non ho mai stipulato contratti con decorrenza anteriore. Se lo facessi preparerei un preliminare molto preciso specificando che la detenzione dell'immobile dal giorno X, contestuale alla consegna chiavi al conduttore, è subordinata alla stipula del contratto definitivo entro la data Y (X + tot giorni).
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Sto valutando se affidare il mio appartamento con locazioni transitorie che ora gestisco io, a una società che mi garantisce un fisso mensile con un regolare contratto 4+4 e poi gestire direttamente lei i contratti con i transitori. Però questa società mi farebbe un 4+4 cedolare secca senza possibilità di variare il canone per 8 anni
Mi sono ricordata che avevamo già trattato questo argomento qualche anno fa.
Anch'io ero interessata a quel servizio. Poi non se n'è fatto nulla perché il quadrilocale che avrei potuto dare in gestione è stato venduto ad un prezzo più che soddisfacente, pur necessitando di qualche lavoro (sostituzione infissi).

Ora sarei curiosa di sapere se ti sei rivolto alla stessa società di cui parlammo qui:

Grazie, ciao.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto