uva

Membro Storico
Proprietario Casa
è meglio scambiarci gli originali
Preferisco preparare i contratti (il preliminare se necessario e quello definitivo) in duplice copia con le firme in originale.
Li si firmano quando locatore e conduttore si incontrano.

Se non è possibile incontrarsi prima della firma del contratto definitivo e contestuale consegna delle chiavi (e pagamento deposito cauzionale se non ancora versato), secondo me il preliminare si può firmare a distanza inviando alla controparte la scansione per mail.
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Grazie, Uva! Un'altra cosa, mi viene sempre il dubbio in fase di registrazione del contratto online. Quando mi chiede il numero delle copie metto 2 di cui una tengo io e l'altra il conduttore. Però quando mi chiede il numero degli allegati al contratto, non metto niente, anche se firmiamo anche il verbale di consegna e il conduttore firma anche le regole della casa. E' da menzionare/allegare invece il verbale quando faccio la registrazione? Si paga in più se allego il verbale o sbaglio? (Opto sempre per cedolare secca)
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Quando mi chiede il numero delle copie metto 2 di cui una tengo io e l'altra il conduttore
E' giusto.
Si scrive il numero di esemplari cartacei del contratto sottoscritti dalle parti.

allegati al contratto
Io indico l'inventario di arredi e corredi quando l'immobile viene locato arredato. E la planimetria (con evidenziate le stanze affittate) in caso di locazione parziale.

il verbale di consegna
Non faccio firmare un verbale apposito, perché nel contratto di locazione (che firmiamo contestualmente alla consegna delle chiavi) sta già scritto che il conduttore prende in consegna l'immobile con il ritiro delle chiavi.
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ma non c'è un elenco di casi da addebitare ai conduttori come extra nelle eventualità straordinarie tipo quando ho dovuto perdere ore e ore con vicini, polizia, ecc. quando l'inquilina ha buttato i sacchi di spazzatura dalla finestra nel fiume, oppure quando l'inquilina si rifiutava di pulire la cucina e il bagno dopo l'uso e fare le pulizie delle parti comuni dell'appartamento per cui ho dovuto chiederle di andare via dopo solo un mese il che ha comportato tanto stress per me, ecc. Non c'è un elenco che si può firmare all'atto della firma del contratto in modo da poter quantificare il disagio?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Non c'è un elenco che si può firmare all'atto della firma del contratto in modo da poter quantificare il disagio?
Non mi risulta esistano prassi o usanze per risolvere i problemi che hai elencato, ossia per risarcire il locatore da eventuali disagi e perdite di tempo causate dai comportamenti degli inquilini.

Se stipuli dei contratti liberi 4 + 4 potresti scrivere un'apposita clausola che preveda delle sanzioni/multe a carico del conduttore che trasgredisce determinate regole.
Regole che dovrebbero essere elencate e specificate con precisione, e le relative multe quantificate.

Siccome potrebbe essere una clausola vessatoria ti consiglierei di farla approvare con doppia firma. Ovviamente a condizione che il conduttore la accetti, cosa che non darei per scontata.
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Mi sapresti indicare dove trovo il modello del contratto di durata inferiore a 30 giorni senza obbligo di registrazione? Ho trovato solo "locazione turistica", ma nel mio caso non si tratta del turismo... Grazie
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
contratto di durata inferiore a 30 giorni

nel mio caso non si tratta del turismo..
La durata minima dei contratti è stabilita dalla legge.
Per i contratti "liberi": 4 anni
Per quelli concordati: 3 anni
Per gli studenti universitari: 6 mesi

Per i contratti transitori l'art. 2 del D.M. 16/01/2017 stabilisce una durata massima; non quella minima.
Però si devono stipulare in conformità al modello ministeriale (Allegato B al D.M. 16/01/2017) e il canone deve essere calcolato in base ai parametri dell'Accordo Territoriale vigente nel Comune dove si trova l'immobile.
Solo se si trova in un Comune con numero di abitanti non superiore a 10.000 si può stabilire liberamente il canone.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Copio e incollo l'art. 2, c. 2 D.M. 16/01/2017:

2. I canoni di locazione dei contratti di natura transitoria
relativi ad immobili ricadenti in Comuni con un numero di abitanti
superiore a diecimila, come risultanti dai dati ufficiali dell'ultimo
censimento, sono definiti dalle parti all'interno dei valori minimi
massimi
stabiliti per le fasce di oscillazione per le aree omogenee,
come individuate dall'art. 1.
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
il canone deve essere calcolato in base ai parametri dell'Accordo
mi ricordo che abbiamo già trattato questo argomento dopodiché ho cominciato a stipulare contratti 4+4 con studenti/transitori perché se avessi dovuto stare nei limiti degli accordi territoriali, il canone sarebbe stato bassissimo, però ho chiesto almeno a 3 persone che affittano a studenti o transitori nella mia città e lo fanno tranquillamente con contratti transitori a canone libero... secondo me ognuno fa quello che vuole :fico:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto